2021
9 stories
Platone: Vita, Filosofia, Opere by filosofiaspicciola
Platone: Vita, Filosofia, Opere
filosofiaspicciola
  • Reads 5,693
  • Votes 156
  • Parts 6
Platone, in breve. [Fonte: Enciclopedia Treccani]
Il fu Mattia Pascal by bookflixx
Il fu Mattia Pascal
bookflixx
  • Reads 6,175
  • Votes 103
  • Parts 18
Una delle poche cose, anzi forse la sola ch'io sapessi di certo era questa: che mi chiamavo Mattia Pascal', è l'incipit del romanzo più noto di Luigi Pirandello: Il fu Mattia Pascal (1904). In esso è contenuta la cellula generativa dell'intero libro. Quando lo scrisse, lo scrittore siciliano ne sapeva quanto chi, scorse queste prime righe, si predispone alla lettura. Scelti nome e cognome, cominciano le peripezie del personaggio, il quale presto si trova in una situazione simile a quella dell'autore: deve lui stesso dare vita a "un uomo inventato". Durante questa vera e propria avventura dei nomi, il libro assume la sua forma pienamente novecentesca, nella quale autobiografia e biografia immaginaria si confondono. Consanguineo di quelli che saranno i sei personaggi in cerca d'autore, Mattia Pascal sembra a tratti lanciare messaggi al lettore perché lo liberi dal vincolo cartaceo e dunque dalla sua muta solitudine.
Ludovico Ariosto - Orlando furioso by LetteraturaIT
Ludovico Ariosto - Orlando furioso
LetteraturaIT
  • Reads 724
  • Votes 7
  • Parts 52
L'Orlando Furioso è un poema in ottave, che si inserisce nel filone cavalleresco, un genere molto popolare in Italia tra il Quattrocento e il Cinquecento. Ariosto vi lavorò dal 1505 al 1532, l'anno che precedette la morte del poeta. Le prime notizie certe circa la stesura del poema risalgono al 1507, con riferimenti in una lettera di Isabella d'Este al fratello cardinale Ippolito. Da una lettera scritta nel 1509 da Alfonso d'Este e destinata a Ippolito si può dedurre che in quell'anno il poema ariostesco avesse già una stesura avanzata e che il testo fosse presentato come una «gionta», un ampliamento dell'Innamoramento di Orlando del Boiardo.
I Malavoglia - Giovanni Verga by Mariah_01_
I Malavoglia - Giovanni Verga
Mariah_01_
  • Reads 10,230
  • Votes 137
  • Parts 16
Il romanzo racconta la storia di una famiglia di pescatori che vive ad Aci Trezza, paese siciliano nei pressi di Catania, in Sicilia. Il romanzo rappresenta personaggi uniti dalla stessa cultura ma divisi dalle loro diverse scelte di vita. Verga nel suo romanzo adotta la tecnica dell'impersonalità, riproducendo il dialetto e adattandosi quanto più può al punto di vista dei personaggi, rinunciando così all'abituale mediazione del narratore. L'opera fa parte del "Ciclo dei vinti", come "Mastro-don Gesualdo" e "La Duchessa de Leyra". Queste opere affrontano il tema del progresso, visto dal punto di vista degli "sconfitti" o "vinti" di ogni strato sociale.
Don  Chisciotte  della  Mancia by kirineazantys
Don Chisciotte della Mancia
kirineazantys
  • Reads 9,420
  • Votes 490
  • Parts 131
Don Chisciotte della Mancia (il titolo originale è in lingua spagnola: El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha) è la più rilevante opera letteraria dello scrittore spagnolo Miguel de Cervantes Saavedra e una delle più importanti nella storia della letteratura mondiale. Vi si incontrano, bizzarramente mescolati, sia elementi del genere picaresco, sia del romanzo epico-cavalleresco, nello stile del Tirant lo Blanch e del Amadís de Gaula. I due protagonisti, Alonso Chisciano (o Don Chisciotte) e Sancho Panza, sono tra i più celebrati personaggi della letteratura di tutti i tempi.
𝐅𝐑𝐀𝐌𝐌𝐄𝐍𝐓𝐈 ━ 𝐒𝐚𝐟𝐟𝐨 by blvrdofbrokendreams
𝐅𝐑𝐀𝐌𝐌𝐄𝐍𝐓𝐈 ━ 𝐒𝐚𝐟𝐟𝐨
blvrdofbrokendreams
  • Reads 84,861
  • Votes 9,054
  • Parts 93
〔☁️〕 𝐑accolta di poesie e frammenti della grandissima poetessa Saffo. [𝐋𝐞 𝐢𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐢 𝐢𝐧𝐬𝐞𝐫𝐢𝐭𝐞 𝐚𝐩𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐧𝐠𝐨𝐧𝐨 𝐚𝐝 𝐚𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐚𝐥𝐛𝐢 𝐞 𝐧𝐢𝐜𝐡𝐨𝐥𝐚𝐬.𝐟𝐨𝐥𝐬 𝐬𝐮 𝐈𝐧𝐬𝐭𝐚𝐠𝐫𝐚𝐦. 𝐚𝐥𝐜𝐮𝐧𝐞 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐝𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐞𝐭.]
Liber (carmen proibiti)- Gaio Valerio Catullo by Soffff_Iris
Liber (carmen proibiti)- Gaio Valerio Catullo
Soffff_Iris
  • Reads 33,888
  • Votes 385
  • Parts 24
La raccolta dei carme proibiti di Catullo. Ecco a voi la raccolta. 🚫contenente abbastanza parolacce.
La Metamorfosi - Kafka by IngridPazmino12
La Metamorfosi - Kafka
IngridPazmino12
  • Reads 4,041
  • Votes 46
  • Parts 3
Cosa si prova a svegliarsi una mattina trasformati in orrendi scarafaggi? Non si può sfuggire a questa domanda, leggendo le prime righe della Metamorfosi, tra le più folgoranti e memorabili della letteratura europea. La descrizione piana e minuziosa del gigantesco insetto, con la sua corazza dura e nera, le zampette che si dimenano, non risparmia orrore e angoscia al protagonista e al lettore. Così questo romanzo, diventato uno dei simboli del Novecento, apre a un confronto serrato col dolore, con la violenza, con l'esclusione. Nel commesso viaggiatore Gregor Samsa, che sogna la felicità e scopre l'indifferenza, c'è tutta la tragica condizione dell'uomo contemporaneo.
LA GIURISPRUDENZA, LE SUE FUNZIONI E I SUOI COLLEGAMENTI ALLA FILOSOFIA by LorenzoMuratore
LA GIURISPRUDENZA, LE SUE FUNZIONI E I SUOI COLLEGAMENTI ALLA FILOSOFIA
LorenzoMuratore
  • Reads 347
  • Votes 10
  • Parts 19
di Lorenzo Muratore