giuseppestracuzzi
Attorno a una bambina povera aleggia una fata buona. 
Più profondamente il discorso rispecchia l'attualità e coglie le peripezie di una famiglia caduta in disgrazia e le difficoltà di una povera donna di provvedere al sostentamento dei suoi bambini.
Il testo diventa intrigante poiché mette in luce il carattere della società in cui viviamo, spesso aperta e servizievole nei confronti dei ricchi, chiusa e ostile nei confronti dei poveri.
Il racconto diventa favola con l'apparizione di una fata. Fata che potrebbe essere: la forza di volontà, la tenacia, la semplicità ma soprattutto l'amore inteso come sentimento e comprensione nei confronti di chi soffre.
Protagoniste della favola sono due bambine che con la loro dolcezza riescono a convertire la mentalità corrente, e trasformare l'indifferenza o anche il disprezzo per la povera gente in sentimenti dolci. 
È una favola educativa poiché impara ai bambini a essere attenti nei confronti delle persone umili.