classics
25 stories
Oscar Wilde - Il ritratto di Dorian Grey by sharonferro
sharonferro
  • WpView
    Reads 31,074
  • WpVote
    Votes 308
  • WpPart
    Parts 23
Classico - Oscar Wilde
Ultime Lettere di Jacopo Ortis - Ugo Foscolo by scambiodivoti
scambiodivoti
  • WpView
    Reads 884
  • WpVote
    Votes 8
  • WpPart
    Parts 5
Ultime lettere di Jacopo Ortis, pubblicato nel 1802, è un romanzo di Ugo Foscolo, considerato il primo romanzo epistolare della letteratura italiana, nel quale sono raccolte le 67 lettere che il protagonista, Jacopo Ortis, mandò all'amico Lorenzo Alderani, che dopo il suicidio di Jacopo le avrebbe date alla stampa corredandole di una presentazione e di una conclusione.
Il fu Mattia Pascal by bookflixx
bookflixx
  • WpView
    Reads 6,890
  • WpVote
    Votes 106
  • WpPart
    Parts 18
Una delle poche cose, anzi forse la sola ch'io sapessi di certo era questa: che mi chiamavo Mattia Pascal', è l'incipit del romanzo più noto di Luigi Pirandello: Il fu Mattia Pascal (1904). In esso è contenuta la cellula generativa dell'intero libro. Quando lo scrisse, lo scrittore siciliano ne sapeva quanto chi, scorse queste prime righe, si predispone alla lettura. Scelti nome e cognome, cominciano le peripezie del personaggio, il quale presto si trova in una situazione simile a quella dell'autore: deve lui stesso dare vita a "un uomo inventato". Durante questa vera e propria avventura dei nomi, il libro assume la sua forma pienamente novecentesca, nella quale autobiografia e biografia immaginaria si confondono. Consanguineo di quelli che saranno i sei personaggi in cerca d'autore, Mattia Pascal sembra a tratti lanciare messaggi al lettore perché lo liberi dal vincolo cartaceo e dunque dalla sua muta solitudine.
Dei sepolcri - Ugo Foscolo by freeffrogs
freeffrogs
  • WpView
    Reads 340
  • WpVote
    Votes 21
  • WpPart
    Parts 1
Il carme "Dei sepolcri" fu pubblicato a Brescia nel 1807; lo spunto per la sua realizzazione fu una discussione avuta con l'amico e poeta Ippolito Pindemonte - a cui poi l'opera sarà dedicata - a proposito dell'editto di Saint-Cloud (1804), tramite il quale Napoleone aveva proibito le sepolture nelle chiese e nelle aree urbane, e aveva imposto tombe uguali ed epigrafi seplici per tutti. Ateo e materialista, Foscolo fu inizialmente favorevole alla nuova disposizione; dopo una lunga riflessione, tuttavia, si ricredette, e in 295 endecasillabi sciolti esaltò la potenza del valore affettivo e civile che la sepoltura possiede.
Cime Tempestose: lettere di Isabella a Nelly Dean by _Zugzwang_00
_Zugzwang_00
  • WpView
    Reads 591
  • WpVote
    Votes 23
  • WpPart
    Parts 6
《Amare Heathcliff era stato, soprattutto nei primi tempi, come amare un vecchio cane rabbioso. È difficile, quando si ama una bestia selvaggia, essere ricambiati alla stessa maniera. Ma è anche difficile smettere di amare, quando si ama e si desidera risanare, quando si desidera riempire un cuore freddo e deserto di ebbrezza, di dolcezza, di serenità.》 So bene che partire da un classico per un esercizio letterario può deludere e sembrare un atto terribile, ma spero, solo per questa volta, mi sia data la possibilità di mettermi alla prova. Mi scuso se a qualcuno dovesse sembrare che io macchi o rovini il contenuto del libro; ho sempre trovato che la trama fosse naturalmente perfetta così come era stata pensata dalla Brontë, ma il mio intento attraverso questo sincero, brevissimo e conciso tentativo di cambiare le cose è quello, non tanto di aggiungere intrighi e fatti, ma di suscitare nuove emozioni e sensazioni aggiungendole a quelle che i lettori del libro hanno già avuto modo di provare. Se perciò ci sono parti contraddittorie, non in perfetta linea cronologica con i fatti all'interno del romanzo, se anche una svolta simile fosse ai vostri occhi troppo improbabile e troppo azzardata, vorrei che provaste a rivolgere la vostra attenzione unicamente sui personaggi e sul sentimento, e soprattutto su quest'ultimo. Grazie di cuore a chi avrà avuto la pazienza di leggere queste poche righe, scritte con l'animo. R. 21/09/19 > #3 su cime tempestose
Rosso Malpelo - Giovanni Verga by narcomantic
narcomantic
  • WpView
    Reads 1,150
  • WpVote
    Votes 30
  • WpPart
    Parts 1
Senilità  by whitemagicalnight
whitemagicalnight
  • WpView
    Reads 920
  • WpVote
    Votes 14
  • WpPart
    Parts 9
Romanzo di Italo Svevo pubblicato nel 1898.
Jane Eyre - Charlotte Bronte by minni76
minni76
  • WpView
    Reads 16,192
  • WpVote
    Votes 355
  • WpPart
    Parts 22
Il racconto è scritto in forma autobiografica, con la protagonista, Jane Eyre appunto, che si rivolge in modo diretto al "lettore"; lo stile presenta aspetti puntualmente descrittivi dell'ambiente e dei personaggi, insieme all'approfondimento dell'evoluzione della protagonista dal punto di vista emotivo, morale e sentimentale. Ho preso il testo da internet. Se a qualcun altro interessa leggere storie simili e pubblicarle sarei molto felice di ricevere vostri commenti ed eventualmente leggere sui vostri profili ulteriori libri "classici" o comunque i cui Diritti D'Autore sono scaduti. Ho suddiviso il testo in capitoli per leggere più facilmente. Se leggete, seguitemi.
Mastro Don Gesualdo - Giovanni Verga by wildest_dreams_98
wildest_dreams_98
  • WpView
    Reads 4,195
  • WpVote
    Votes 39
  • WpPart
    Parts 1
L'arte della guerra by Ilmietitoredianime
Ilmietitoredianime
  • WpView
    Reads 321
  • WpVote
    Votes 5
  • WpPart
    Parts 12
Pochi mesi fa a Malta ho comprato L'arte della guerra di Sun Tzu, siccome è completamente in inglese ho deciso di tradurlo qui su Wattpad. Sun Tzu è stato un generale e filosofo cinese, vissuto probabilmente fra il VI e il V secolo a.C.. A lui si attribuisce uno dei più importanti trattati di strategia militare di tutti i tempi, L'arte della guerra.