Elenco di lettura di LodPlayer
4 stories
1927: Paris by Architetto_di_Storie
Architetto_di_Storie
  • WpView
    Reads 106
  • WpVote
    Votes 3
  • WpPart
    Parts 2
Dieci anni dopo gli ammutinamenti in massa dell'esercito francese, causati dalla disastrosa campagna militare condotta dal generale Robert Georves Nivelle, i confini geo-politici d'Europa e del mondo sono stati completamente stravolti. La Grande Guerra, iniziata nel 1914 con la morte dell'arciduca d'Austria Francesco Ferdinando è finita solo nel 1919, quando i delegati di Francia, Germania, Inghilterra, Russia, Italia, Austria, Turchia e della neonata nazione della Tranchée hanno siglato l'accordo di Berna, il trattato di pace che ha finalmente interrotto il più grande e sanguinoso conflitto della storia umana. Ma la guerra non è mai davvero finita: le tensioni politiche e sociali, in Europa così come nel resto del Mondo, hanno continuato a crescere nell'ultimo decennio, sfociando in nazionalismi, stati di polizia permanenti, repressioni governative e conflitti fra le nazioni che sono sopravvissute ai cambiamenti dell'ultimo decennio. E anche se la tecnologia ha compiuto veri e propri passi da gigante, questo non basta per dare una viva speranza agli uomini e alle donne comuni che vivono in questa epoca. La Belle Époque è solo un ricordo. Ora, è il 1927. Parigi, gennaio 1927. Un brutale omicidio nella periferia nord di Parigi. Un movimento clandestino che aizza gli abitanti a combattere contro le autorità. In mezzo, un ispettore della Gendarmerie Interne, costretto a indagare per far luce sulla vicenda. Scoprirà suo malgrado quanto siano torbide le acque della Senna.
ROMA AETERNA by MaxJuniodeAng
MaxJuniodeAng
  • WpView
    Reads 14
  • WpVote
    Votes 0
  • WpPart
    Parts 3
Siamo nel 2772 Ad Urbe Condita. In questa realtà alternativa il grande Impero Romano non è mai caduto sotto i colpi dei barbari. Anzi, ha sconfitto i suoi nemici sotto la guida dell'Imperatore Ezio ed è riuscito a prosperare e sopravvivere. In questo anno, che corrisponde al nostro 2019, l'Impero è uno degli stati più forti al mondo e vanta un controllo quasi completo sull'Europa e una grande influenza a livello internazionale. Il romanzo segue le vicende di diversi personaggi, non tutti romani, che si trovano a fare da spettatori a un periodo di crisi, quando la neonata repubblica Baltica si trova sul cammino dell'ambizioso Impero dello Zar Pietro il Crudele...
Die Geschichte Meiner Tage by JosefDukaj
JosefDukaj
  • WpView
    Reads 39
  • WpVote
    Votes 0
  • WpPart
    Parts 3
Die Geschichte Meiner Tage è una storia alternativa futuristica della Germania, più precisamente della Prussia, ma se è ambientata nel futuro, come ha fatto la Germania a dividersi? Cosa è successo? Tutto cominciò con la terza guerra mondiale, una guerra nucleare combattuta tra America, Unione Sovietica, e i loro rispettivi alleati. la Guerra però fu combattuta dal 1960 al 2100, fortunatamente senza nessuna arma nucleare. la crisi arrivò nel 2100 con la creazione del Quarto Reich, con a capo Elena Bismarck che, senza scrupoli, iniziò ad adoperare armi nucleari. il primo obbiettivo del Quarto Reich fu la Cecoslovacchia, nazione satellite Sovietica, possiamo infatti notare nella mappa che essa è totalmente inabitabile in quanto radioattiva, a causa delle armi del partito N-S di Elena. con l'utilizzo di quelle armi, anche gli USA e l'URSS iniziarono ad usarle, portando al decadimento della società. ma torniamo nel "presente". l'Europa sembra essersi ripresa, ma si è perso il conteggio degli anni, che ora partono dal Trattato di Zurigo, il trattato che ha ricreato i confini nazionali Europei. ora ci troviamo nell'anno 23, la Prussia si trova in una crisi socio-politica senza precedenti, il popolo è furioso perché la Germania non è unita, questa maggioranza vota il Partito Conservatore Tedesco (DKP), comandato da Josef Hohenzollern. un'altra fetta della popolazione è votante del Partito Comunista Tedesco (DKOMP) ed infine troviamo una piccola fetta di popolazione che vota il Partito Nazional Socialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP). i Comunisti vogliono un'unione con i Francesi, che hanno già annesso vari stati tedeschi e altri resi vassalli. i Conservatori vogliono invece ricreare l'Impero Germanico, mentre i N-S vogliono una nuova Germania libera dalle minoranze. a breve si terranno le Elezioni, cosa succederà adesso? Vinceranno i Comunisti? o Vincerà Josef Hohenzollern? o vedremo una ripresa di potere da parte dei N-S?
Erica by Prickly_Thorns
Prickly_Thorns
  • WpView
    Reads 3,554,586
  • WpVote
    Votes 128,512
  • WpPart
    Parts 60
They say her voice was once bewitching to all who heard it. She was like a siren luring sailors to their deaths on quiet nights... Those are just rumours that once were, truth be told the youngest daughter of the Count was a mute. Her voice had long been lost in her childhood years, disappearing like a whisper in the wind soon to be forgotten. She too disappeared with it, fading into the background, outshined by her talented siblings. The harder she tried to regain her worth, the more she was ignored. Until a chance encounter with a stranger changes everything... Word count: [100,000 - 150,000] *This story has a professionally edited version published with its COMPLETED version currently ONLY AVAILABLE on AMAZON and KINDLE *