Loveu♡
4 stories
La banalità dell'omofobia by Gaia_Mic
Gaia_Mic
  • WpView
    Reads 115,307
  • WpVote
    Votes 9,480
  • WpPart
    Parts 27
[DISPONIBILE IN TUTTE LE LIBRERIE COL TITOLO "RICCARDO, LA PANDÀFECHE ED IO"] "La banalità dell'omofobia" è una storia di amore/odio, semplice, schietta e parzialmente autobiografica. Parla di Victor: un ragazzo che frequenta l'ultimo anno del liceo scientifico, che ama la botanica e giocare a calcio. La sua omofobia è talmente interiorizzata che il solo pensiero di poter "diventare" gay lo terrorizza e, per questo, non può capire né accettare ciò che prova per il suo amico d'infanzia, Riccardo, omosessuale dichiarato. Tentare di reprimere la propria natura è doloroso e frustrante, eppure a volte ci sembra l'unica scelta ragionevole. La resa dei conti, tuttavia, è inevitabile: tutti, prima o poi, dobbiamo confrontarci con i nostri errori e le nostre ansie. E allora abbiamo due possibilità: continuare a sbagliare, oppure scegliere di crescere e smettere di mentire a noi stessi. [Questa storia ha raggiunto la prima posizione in molte categorie (angst, bullismo, crescere, omosessualità, lgbtita, omofobia, slash, ecc.) svariate volte.] Per info sul cartaceo consulta l'ultimo capito.
•Drarry√Moments by AnnalisaBuscemi
AnnalisaBuscemi
  • WpView
    Reads 40,410
  • WpVote
    Votes 3,882
  • WpPart
    Parts 123
Si, sempre loro. Il dottore mi ha detto che questa è una malattia senza cura, quindi mi perseguiterà per tutta la vita! Ahimè ♡ Questa non è l'inizio di una storia, nemmeno di una one-shot. Questa è una raccolta dove pubblicherò delle immagini, momenti, e chi ne ha più ne metta, che riguardano i nostri due amanti! 💚 'Drarry', sapete che significa? Che non esiste coppia più vera, più forte, più grande. Non esistono forbici, lanciafiamme o attrezzi magici che possano mai sconfiggere il "filo rosso del destino", soprattutto quello che lega la DRARRY. 👸💚👬
Drarry•One-shots♡ by AnnalisaBuscemi
AnnalisaBuscemi
  • WpView
    Reads 2,097
  • WpVote
    Votes 123
  • WpPart
    Parts 3
Inutile dirvi che la Drarry è la ragione per la quale vivo e respiro, con fatica. Ho moltissime idee che mi passano per la testa e, affinché siano buone, ho intenzione di scriverle qui e condividerle con voi. ♡💚♡ La mia Drarry preferita è Bond.👬♡ http://my.w.tt/UiNb/vR0zZjiU2B
Tre maggiore di due by Nhurene
Nhurene
  • WpView
    Reads 187,100
  • WpVote
    Votes 19,418
  • WpPart
    Parts 186
Romanzo New Adult LGBT Intreccio di storie di tre ragazzi che nei primi anni universitari scoprono sulla propria pelle cosa voglia dire crescere, misurare i propri desideri, conoscere i propri limiti, superarli e pagarne il prezzo. Il racconto parte davvero dall'inizio perché i personaggi lo meritano: bisogna conoscerli bene prima di amarli: Martin, Ludovica, Genio. Chi decide cosa sia etero e cosa no? Dove corre la linea di confine? Dove finisce l'amicizia ed inizia l'ossessione? E Dante? Tutti hanno il dovere di essere felici, perché il dovere in questo caso è più forte del diritto. *** NHURENE E' CONTRO LA TOLLERANZA: perché Nhurene non augura a nessuno di esistere per essere 'tollerato' da qualcun altro. E' CONTRO LA PARITA' DEI DIRITTI: perché nessuno dovrebbe sperare in un 'pareggio'. La vera vittoria é quando vincono tutti. La vera vittoria è nel linguaggio. Il linguaggio e tutto l'arcobaleno delle sue possibilità è la sola forza che rende liberi. E chi sa usare il linguaggio deve dare voce agli altri, prestare le parole, spiegare l'indicibile. *** GUIDA ALLA LETTURA Nella versione Wattpad del romanzo il primo capitolo è piazzato in apertura come un colpo di bazooka in piena fronte per sgombrare il campo dall'idea diffusa che parlare di sesso sia il punto più alto raggiungibile in un romanzo. Vi do una notizia: non è vero. Un'avventura nella carne viva dei personaggi, che scoprono se stessi lentamente. Anche se può dare un'impressione opposta, il romanzo parte piano, prende tempo, trova il suo ritmo, per poi inforcare strade sconosciute a tutta velocità. Il vero protagonista è il linguaggio: le parole che usiamo rendono quello che diciamo lecito, illecito, trasgressivo, ma soprattutto normale. Perché la normalità è un fatto di linguaggio prima che di costume. A special thanks goes to the Talking Heads, HR Giger and Dante Alighieri. "Tre maggiore di due" è un romanzo depositato in SIAE per conto di Nhurene.