Antraf
- Reads 6,642
- Votes 947
- Parts 132
Nuova versione revisionata e censurata. Il romanzo è stato pubblicato da Montag in formato cartaceo ed è presente su Amazon nella versione digitale e integrale.
Be', quando si parla di migranti, le immagini che abbiamo archiviate nella mente riemergono, impetuose e crudeli. Fotogrammi stipati di facce sofferenti e barconi che affondano in un mare chiamato assassino, e che invece chiede solo rispetto. I migranti attraversano la siccità e la feroce guerra civile in Libia. Vendono i propri figli e fuggono da governi che incoraggiano lo stupro di massa. No, nessuna difesa insudiciata da volgare buonismo: qui ho soltanto dipinto un quadro reale su cosa affrontano costoro prima di ciondolare sui nostri marciapiedi. Ma dietro a ogni sbarco o celate tra le morti anonime, potrebbero annidarsi torbide vicende che ci riguardano da vicino. Siamo nel 2011, l'anno in cui il CIE di Lampedusa si incendia, innescando circostanze che affondano le radici nella Somalia violentata dallo scambio armi per rifiuti. È proprio quest'ultimo motivo a spingere Mary, una delle tante donne protagoniste del romanzo, a unirsi al flusso dei migranti. Inseguita dai servizi segreti italiani giunge in Italia, dove le vicende della sua famiglia si intrecceranno con loschi intrighi annidati nelle stanze del potere.