Roba bellissimissimissimissima
7 stories
Harry Potter Rewritten: Art Gallery by Rookiebbastard
Rookiebbastard
  • WpView
    Reads 77,728
  • WpVote
    Votes 3,978
  • WpPart
    Parts 24
Please be nice, any hate will be deleted! There is no NSFW in this book :)
Italia Unita by Itaile
Itaile
  • WpView
    Reads 1,526
  • WpVote
    Votes 1
  • WpPart
    Parts 3
[One-shots sulle regioni italiane] L'Italia è unita. Lo è dal 1861; per la precisione dal 17 marzo di quell'anno, in pieno Risorgimento. Nonostante questo è rimasta divisa per molto, moltissimo tempo. Italia paese d'arte e di cultura, ma allo stesso tempo un paese anche particolare, quasi strano a volte. I suoi abitanti - e, di conseguenza, i rappresentanti dei loro territori - si considerano a vicenda così differenti tra loro, che per poco non si guardano come se appartenessero a nazioni diverse. Eppure sono tutti italiani. Sanno di esserlo. Ma questo non impedisce loro di rimanere a guardarsi come se fossero estranei, come se non si conoscessero tutti da cento anni, come minimo. Questo non impedisce loro di giocare qualche tiro mancino all'italiano che proprio non riescono a sopportare ma, allo stesso modo, questo non impedisce loro di restare tutti insieme a scherzare e battibeccare o, nel peggiore dei casi, a ricordare. Ricordare una storia che si snoda tra centinaia, anzi, forse migliaia, di anni. Una storia tessuta tra conoscenze, scoperte e fratellanza ma, soprattutto - e questi sono i ricordi più vividi, nelle menti delle regioni - una storia sopravvissuta a dolori e guerre.
Canto degli Italiani by Itaile
Itaile
  • WpView
    Reads 631
  • WpVote
    Votes 0
  • WpPart
    Parts 2
||Hetalia OCs|| "Termine geografico? Cos'è un termine geografico? Non esiste nessun termine geografico, esiste una nazione. La nostra o -per meglio dire mia- nazione." Uno sbocco sul mare. L'isola che dà il nome al regno. La Lombardia. La Toscana. L'Emilia Romagna. L'intero Regno delle Due Sicilie e, allo stesso tempo, anche le Marche e l'Umbria. Incontro di due armate. Una divisa blu ed indomabili riccioli d'oro. Un sorriso perenne e due occhi nocciola che nella penisola del "termine geografico" nessuno ricorda d'aver mai visto prima di allora. Una somiglianza spaventosa con due fratelli che, invece, molti conoscono. Un patriota? Un burattinaio. Un eroe. Si fa chiamare "Regno di Sardegna", dicono. - 17 marzo 1861 Una data fondamentale. Lo stesso anno sparirà qualcuno di importante per una nazione troppo giovane. E come uscire da una situazione in cui, appena tre anni dopo, il burattinaio diventa marionetta? - 1866 Il Veneto. Gli occhi nocciola, ormai circondati di occhiaie, ne incontrano due di un rosso purpureo. Intanto, iridi viola fiammeggiano d'ira sui tasti d'un pianoforte. Ma non importa quanto si possa soffrire in una guerra. Manca ancora qualcosa. Forse la più importante. - 1870 Roma. Ma chi è quel ragazzo dai riccioli d'oro, una cicatrice in più sul fianco sinistro e gli occhi circondati d'occhiaie? Quel patriota che somiglia tanto a due fratelli ora francesi? Forse non verrà più ricordato come "Regno di Sardegna", ma non v'è nessuno, nella nazione Italia, che non conosca le iridi nocciola di Piemonte.
Il fiato gelido della notte  by Itaile
Itaile
  • WpView
    Reads 193
  • WpVote
    Votes 0
  • WpPart
    Parts 2
[ Hetalia Axis Powers OCs | Regioni italiane ] [ Rivisitazione de "I Miserabili" di Victor Hugo ] - Per le strade dell'Italia nel primo dopoguerra si aggira la miseria, la povertà che attanaglia gli abitanti alla gola, una crisi scura e terrorizzante. La notte sembra tuttavia calare del tutto quando al governo si instaura un regime ancor più miserabile e disgustoso della crisi stessa. Un manto scuro, intanto, sembra abbassarsi anche sulla vita travagliata delle regioni, che si ritrovano davanti ad una realtà agonizzante e realmente pericolosa. Confuse e private d'una certezza che le ha accompagnate per migliaia di anni, quel che possono fare è addossare la colpa di tutto a uno di loro; colpevole sì, ma non così tanto. Con la gelida notte del paese che soffia loro in volto, ognuno deve riuscire a sopravvivere come può. -