<<Sono e saró felice! Lo sono di natura, mi piace la gente, non sono sospettosa e voglio vedere tutti felici e insieme>>
Quando Anne inizia il suo diario, nel giugno del 1942, ha appena compiuto tredici anni. Poche pagine, e all'immagine della scuola, dei compagni e di amori più o meno ideali, si sostituisce la storia della lunga clandestinità: giornate passate a pelare patate, recitare poesie, leggere, scrivere, litigare, aspettare, temere il peggio.
Obbedendo a una sicura vocazione di scrittrice, Anne ha voluto e saputo lasciare testimonianza di sé e dell'esperienza degli altri clandestini. La prima edizione del Diario subí tuttavia non pochi tagli, ritocchi, variazioni. Ora il testo é stato restituito alla sua integrità originale, e ci consegna un'immagine nuova: quella di una ragazza vera, ironica, passionale, irriverente, animata da un'allegra voglia di vivere, giá adulta nelle sue riflessioni.
Questa edizione, a cura di Fredino Sessi, offre anche una ricostruzione degli ultimi mesi della vita di Anne e della sorella Margot, sulla base di testimonianze e documenti raccolti negli anni.
Traduzione di Laura Pignatti.
Anne Frank: nasce il 12 giugno 1929 a Francoforte. Nel 1933, a seguito delle persecuzioni naziste, la famiglia emigra in Olanda. Ad Amsterdam, nonostante la guerra, Anne vive un'infanzia felice fino al 1942. Il 6 luglio di quell'anno, i Frank si trasferiscono nell'<<Alloggio segreto>>, sito nello stabile di Prinsengracht 263. Il 4 agosto del 1944, a causa di una denuncia, vengono arrestatu. Deportata ad Auschwitz e poi a Bergen-Belsen, Anne muore di stenti e rido tra il febbraio e il marzo del 1945, poco dopo la sorella Margot. Di Anne Frank Einaudi ha pubblicato anche Racconti dell'alloggio segreto e l'edizione critica I Diari di Anne Frank.
"Un viaggio intimo nella vita di una donna che abbraccia la propria natura con coraggio e consapevolezza. Tra amore, sottomissione e quotidianità, un racconto sincero di libertà interiore."
Diario al quale sono stati tolti gli hashtag da Wattpad, rendendolo invisibile ai più. Se ti va di aiutarmi, commenta, metti la stellina e condividi quest'opera.
Per capire appieno questo diario, consiglio di leggere "Biografia di una schiava".