Story cover for La Meretrice Emancipata  by nicholaspizzo
La Meretrice Emancipata
  • WpView
    Reads 2,404
  • WpVote
    Votes 239
  • WpPart
    Parts 9
  • WpView
    Reads 2,404
  • WpVote
    Votes 239
  • WpPart
    Parts 9
Complete, First published Jul 05, 2017
STORIA COMPLETATA //

In una Venezia del 1575 colpita dalla peste, la cortigiana Ludmilla Trevisan si renderà complice di intrighi politici, passioni e vendette che macchieranno in modo indelebile la Repubblica della Serenissima.

Capitoli de "La Meretrice Emancipata"

1. Prologo - Padova 1550
2. Ignuda Sull'Alcova
3. Inchiostro Sbiadito
4. I Putti Ammalati
5. Figlia Del Doge
6. Epilogo - La Calla Bianca

I capitoli sono brevi ma concisi.
Quando troverete vicino a una parola (*), vi sarà la spiegazione del termine.

Copyright © 2017

ATTENZIONE ⚠ LE MIE STORIE SONO DI MIA INVENZIONE E NON SONO SCOPIAZZATE DA QUALCHE PARTE COME FANNO ALTRI QUI, CONSIGLIO CALDAMENTE DI FARE LO STESSO !

#21 Narrativa Storica 24/07/2017
All Rights Reserved
Sign up to add La Meretrice Emancipata to your library and receive updates
or
#267venezia
Content Guidelines
You may also like
Se io potessi scrivere tutto, farei stupire il mondo. (Parte IV) by RebeccaValverde
200 parts Complete
(Troverete le prime tre parti sul mio profilo!) Caterina Sforza nacque nel 1463, figlia illegittima del Duca di Milano e di una delle sue amanti, Lucrezia Landriani. Dopo un'infanzia abbastanza serena trascorsa quasi per intero tra le mura del palazzo di Porta Giovia, Caterina si trovò ad affrontare una serie di prove e difficoltà che la portarono spesso a confrontarsi non solo coi personaggi più potenti dell'epoca, ma anche con sé stessa e fu quella la sfida più grande di tutte. A fare da sfondo alla vita di questa donna, spesso bistratta dagli storiografi, soprattutto suoi coevi o immediatamente successivi, vi è il turbolento e caotico Rinascimento italiano, culla delle arti e delle lettere, dell'Umanesimo e della filosofia, ma anche di guerre civili, invasioni straniere e dissidi interni che hanno buttato le basi dell'Italia di oggi. Non mi resta che dirvi: buona lettura! Ascolta questa sconsolata Catherina da Forlivo ch'io ho gran guerra in confino senza aiuto abbandonata io non veggo alcun signore che a cavallo monti armato e poi mostri il suo vigore per difendere il mio stato tutto il mondo è spaventato quando senton criar Franza e d'Italia la possanza par che sia profonduta 'scolta questa sconsolata Catherina da Forlivo... ("Lamento di Caterina Sforza", Marsilio Compagnon, anno 1500 circa) PS: un grazie speciale a @Donna_Rebecca per le immagini dei primi capitoli di tutte e quattro le parti!
You may also like
Slide 1 of 10
Se io potessi scrivere tutto, farei stupire il mondo. (Parte IV) cover
🎭LA MASCHERA MALEDETTA DI BAFOMETTO🎭 cover
Lilium di Sangue cover
VENICE TALES ~ IL PONTE DEL DIAVOLO cover
sin of lust cover
Il destino del regno perduto cover
L'Allieva 3 "Secondo me" cover
Dangerous man cover
SYMPETRUM cover
𝑭𝒐𝒓𝒈𝒐𝒕𝒕𝒆𝒏~ cover

Se io potessi scrivere tutto, farei stupire il mondo. (Parte IV)

200 parts Complete

(Troverete le prime tre parti sul mio profilo!) Caterina Sforza nacque nel 1463, figlia illegittima del Duca di Milano e di una delle sue amanti, Lucrezia Landriani. Dopo un'infanzia abbastanza serena trascorsa quasi per intero tra le mura del palazzo di Porta Giovia, Caterina si trovò ad affrontare una serie di prove e difficoltà che la portarono spesso a confrontarsi non solo coi personaggi più potenti dell'epoca, ma anche con sé stessa e fu quella la sfida più grande di tutte. A fare da sfondo alla vita di questa donna, spesso bistratta dagli storiografi, soprattutto suoi coevi o immediatamente successivi, vi è il turbolento e caotico Rinascimento italiano, culla delle arti e delle lettere, dell'Umanesimo e della filosofia, ma anche di guerre civili, invasioni straniere e dissidi interni che hanno buttato le basi dell'Italia di oggi. Non mi resta che dirvi: buona lettura! Ascolta questa sconsolata Catherina da Forlivo ch'io ho gran guerra in confino senza aiuto abbandonata io non veggo alcun signore che a cavallo monti armato e poi mostri il suo vigore per difendere il mio stato tutto il mondo è spaventato quando senton criar Franza e d'Italia la possanza par che sia profonduta 'scolta questa sconsolata Catherina da Forlivo... ("Lamento di Caterina Sforza", Marsilio Compagnon, anno 1500 circa) PS: un grazie speciale a @Donna_Rebecca per le immagini dei primi capitoli di tutte e quattro le parti!