Telenovela D'Amore è una soap opera statunitense, creata da Bill J. Amore e Lauren Phillip Amore per la CBS, che va in onda dal 23 marzo 1987.
La soap viene trasmessa in circa 100 paesi ed è seguita da 300 milioni di spettatori in tutto il mondo ogni giorno con punte di 500 milioni, ed è la soap opera più seguita al mondo. Ha vinto negli anni 31 Daytime Emmy Awards di cui 3 consecutivi come Miglior serie drammatica del daytime (nel 2009, nel 2010 e nel 2011).
Ambientata a Los Angeles, protagonista è la famiglia Foresta, proprietaria di una casa di moda denominata Agenzia Foresta. La famiglia Foresta è composta dal patriarca Errico, sua moglie Stefaliana Donglas e dai loro figli Gianni, Thot, Anita, Kristel e Felina. Co-protagonista è la famiglia Ligin, composta dal patriarca Stephan, da sua moglie Bech Handerson e dai loro figli Leo, Carmen, Lina e Angelica. La vicenda si snoda tra le varie relazioni (di tipo amoroso e non) che nel corso degli anni si instaurano tra i vari personaggi. Una delle storylines principali è la relazione tra Carmen Ligin e Gianni Foresta: infatti la loro storia d'amore passionale e contrastata cattura l'attenzione dei telespettatori da oltre 30 anni. Altro punto cardine della soap è la competizione tra la agenzia Foresta e le altre aziende di Los Angeles come la Specchio Fashions (poi diventata Specchio Couture), le Marconi Industries, la Diana M Designs, la Chiummi Publications, la Quata Artisan Jewelers e la Allison Y Designs. Le famiglie protagoniste attualmente in scena sono: I Foresta, I Ligin, I Chiummi, Gli Specchio, I Light, Gli Evans, I Young, I Milkon, I Shiley, I Cooper, Gli Stevens, Gli Spencer, I Wood, I Store, I Walter, I Gonzalez, Gli Horton, I Logan, Gli Hernandez e I Winters. La soap conta oltre 8222 puntate.
《Qui le regole le faccio io. Hai capito?》
《E se non mi piacciono le tue regole?》
Ryan è la personificazione del bravo ragazzo: gentile, educato e di umile famiglia. È sicuro di sé stesso e non ha problemi ad urlare al mondo intero la sua omosessualità. Non ha mai scalfito ad alcuna regole e quando mette piede per la prima volta all'università di Yale, tutto avrebbe immaginato meno che scontrarsi con il figlio scontroso e problematico del preside.
Una spallata data per sbaglio. Un botta e risposta, ed è subito caos.
Thomas è sempre stato abituato ad ottenere quello che vuole. Essere il figlio del rettore di una delle università americane più facoltose, ha i suoi vantaggi e Thomas non se ne lascia scappare uno. Arrogante, bello, ribelle e incline a mettersi nei guai, troverà in Ryan tutto ciò che ha sempre detestato ma anche desiderato.
Tra i due sembra antipatia a prima vista. I loro caratteri non coincidono,e Ryan non ci sta a sottostare alla prepotenza di Thomas ne tanto meno alle sue assurde regole mirate a governare l'intero college.
Ma quando I due vengono messi assieme per lavorare ad un progetto, le cose si fanno ancora più complicate, perché l'antipatia cresce ma con essa anche un inspiegabile attrazione. Ma Thomas non è gay, o almeno così va dicendo in giro, eppure la vicinanza con Ryan sembra non essergli indifferente.
Una sera, i due si ritrovano coinvolti in un inseguimento da parte di un gruppo di ragazzi con cui Thomas ha dei conti in sospeso, e per mascherare la loro presenza, in un vicolo, Thomas bacia Ryan, facendo così credere di essere una coppia di passaggio.
Ma quel bacio scatenerà in entrambi rivelazioni ed emozioni a cui forse nessuno dei due era pronto...