Siamo soli?
  • Leituras 2,798
  • Votos 196
  • Capítulos 26
  • Leituras 2,798
  • Votos 196
  • Capítulos 26
Em andamento, Primeira publicação em abr 14, 2018
piccola analisi filosofica della relazione tra la solitudine e l'uomo (e una piccola raccolta di "poesie") --> ainhoa depressa


La lingua inglese ha saggiamente intuito i due aspetti contraddittori della solitudine. Così ha creato la parola "solitude" per esprimere la scelta di essere soli (l'uomo solitario che sta bene con se stesso). E ha creato la parola "loneliness" per esprimere una solitudine sofferta e non scelta. Nella lingua italiana per esprimere i due concetti esiste solo la parola "solitudine".
Todos os Direitos Reservados
Inscreva-se para adicionar Siamo soli? à sua biblioteca e receber atualizações
ou
#279pensieri
Diretrizes de Conteúdo
Talvez você também goste
Talvez você também goste
Slide 1 of 10
Tipi Psicologici, una guida un po' insolita cover
 Love of the Night cover
Il libro della rabbia (parte nove) cover
Come scrivere un best seller cover
Il libro della rabbia (parte cinque) cover
LONTANO DA NOI (#Wattys2019) cover
Le migliori storie LGBT+ di Wattpad Italia cover
Viaggio nel mondo LGBT+ cover
Le fiabe secondo Freud cover
After that cover

Tipi Psicologici, una guida un po' insolita

26 capítulos Concluído

Con questa breve guida, voglio presentarvi la versione più accurata, utile e corretta di una bellissima intuizione di Carl Gustav Jung, il padre fondatore della psicanalisi, assieme a Freud. Secondo questa intuizione, esistono al mondo sedici Tipi Psicologici, ognuno con le sue attitudini e i suoi talenti. Scoprire qual è il proprio Tipo può aiutarci molto a capire meglio noi stessi, a migliorarci e a trovare persone con una mentalità simile alla nostra. Intuire il Tipo degli altri, invece, può insegnarci a dialogare meglio con loro e a non giudicarli con superficialità. Infine, se siete (aspiranti) scrittori, è anche un utile strumento per creare personaggi più realistici, coerenti, complessi e profondi.