Story cover for L'eco dell'anima by Isotta93
L'eco dell'anima
  • WpView
    Reads 787
  • WpVote
    Votes 142
  • WpPart
    Parts 40
  • WpView
    Reads 787
  • WpVote
    Votes 142
  • WpPart
    Parts 40
Ongoing, First published Jun 14, 2018
Questa è una raccolta di poesie vecchie e nuove, nate per caso o per ispirazione.
Sono le dichiarazioni della mia anima che, silenziosa, scrive quel che la voce muta non può gridare.
Sono giochi della mente o riflessioni non riflettute filtrate dai sensi.
La poesia si commuove, si diverte, lavora e s'innamora; è una "tuttofare" senza inibizione alcuna.
La poesia è un'automobile senza freno e senza volante: va, e va dove solo lei vuole.
All Rights Reserved
Sign up to add L'eco dell'anima to your library and receive updates
or
#149anima
Content Guidelines
You may also like
Nel silenzio, la mia voce. -100 poesie che parlano al cuore  by G_Lya123
100 parts Complete
Questa raccolta di poesie è un viaggio attraverso le emozioni più profonde e complesse che una persona può provare. È una riflessione sull'amore, sul dolore, sulle perdite, sulla solitudine e sulla forza di rialzarsi. Ogni poesia racconta una parte di una storia, una battaglia silenziosa e interiore, un cammino di auto-scoperta, di lotta per trovare la propria identità e di ricerca di un legame autentico, che sfida le apparenze e le convenzioni del mondo esterno. C'è la sensazione di non essere mai davvero visti, ma anche il desiderio di essere compresi senza bisogno di parole. Queste poesie parlano di relazioni che non si sono mai concretizzate fisicamente, ma che sono vissute intensamente attraverso le emozioni, i pensieri e le parole non dette. Ogni verso è intriso di una profonda ricerca di se stessi, della propria voce, della propria forza, in un mondo che spesso sembra cercare di spegnere la luce di chi soffre in silenzio. Nel cuore di questa raccolta c'è una lotta costante per l'autenticità, per imparare a rimanere fedeli a sé stessi, a non cedere alle aspettative degli altri e a riconoscere che, prima di tutto, bisogna imparare ad amare se stessi. La scrittura diventa un mezzo per esprimere il dolore, ma anche per guarire, per riappropriarsi della propria voce, della propria libertà. Le poesie sono un urlo silenzioso, un racconto delicato di un cuore che cerca di guarire, che si rialza, che impara a vivere con i propri fantasmi. Sono versi che non chiedono scuse, ma che chiedono solo di essere ascoltati, di essere sentiti. Un viaggio verso la speranza, la resilienza e, alla fine, la pace con se stessi.
You may also like
Slide 1 of 10
Effimera Bellezza cover
Poem|| Salvefano cover
La profonda sensibilità {in revisione}  cover
D'amore, rose e carta di riso. - Poesie-  cover
The Words of a Teenager  cover
Ultime briciole di me cover
DOVE NESSUNO GUARDA cover
Diario  cover
Quando i fiori dormono cover
Nel silenzio, la mia voce. -100 poesie che parlano al cuore  cover

Effimera Bellezza

10 parts Complete

Luigi è un ragazzo cieco dalla nascita, che ha sempre percepito il mondo attraverso il tatto, l'udito, il gusto e l'olfatto, senza che gli sia mai bastato: la sua sete d'infinito non riesce a colmarsi. Peccato che questa condizione abbia avuto delle ripercussioni negative sul suo spirito da illimitato sognatore, mettendo in chiaro che esistono realtà alle quali gli è negato accedere. Solo un incontro fortuito al parco, luogo dove si reca ogni mattina per godersi la pace e il respiro della natura, una delle poche bellezze che appaga il suo animo, potrà fargli cambiare idea, aiutandolo a riscoprire la meraviglia del mondo e insegnandogli che si può vedere davvero una cosa anche senza l'uso gli occhi. Questo incontro fortuito porta il nome di Micaela, una ragazza muta che parla attraverso le sue dita d'artista. Questa breve storia racconta l'incontro di due anime che, nonostante gli impedimenti, vogliono solo vivere. Estratto dalla storia: "Mai come allora desiderai poterla guardare, per scoprire se aveva gli occhi aperti o chiusi, le labbra serrate o dischiuse, l'imbarazzo dipinto sulle guance. Mi ricordai di aver letto, in un racconto su Eos, divinità greca dell'aurora, che il cielo al mattino appariva rosato perché era il volto della dea che arrossiva dopo aver trascorso la notte con Orione" #2 classificato al "Flowers Awards Contest 2020" di @_giuliawriter_ [Anno di pubblicazione: 2019]