Story cover for CELLS AT WORK!: ERITROCITA IN PILLS. by Jeff_Plisetsky
CELLS AT WORK!: ERITROCITA IN PILLS.
  • WpView
    Reads 5,682
  • WpVote
    Votes 693
  • WpPart
    Parts 68
  • WpView
    Reads 5,682
  • WpVote
    Votes 693
  • WpPart
    Parts 68
Ongoing, First published Sep 07, 2018
All'interno del corpo umano, circa 37,2 bilioni di cellule... giorno dopo giorno... 24 ore al giorno per 365 giorni... lavorano sodo!

E non so voi.. ma secondo me accade qualcosa di più di semplice lavoro! Scopriamolo!
All Rights Reserved
Table of contents
Sign up to add CELLS AT WORK!: ERITROCITA IN PILLS. to your library and receive updates
or
#759nosense
Content Guidelines
You may also like
Oltre, oltre ciò che vediamo by GuidoFilippi4
21 parts Complete
Chi siamo? Dove andiamo? Quale è il senso del nostro vivere? Domande che ci portiamo dietro da sempre, cui diamo, di volta in volta, risposte più o meno fantasiose, prevalentemente espressione di speranze. La scienza, nella sua ricerca di dati oggettivi, non si pone tali domande; tuttavia, soprattutto nel secolo passato ha accumulato una serie di dati che, sebbene destinati "solo" a cercare di capire come funzioniamo, se messi in fila offrono riposte plausibili alle domande. La neurofisiologia ci dice che la nostra percezione del mondo è solo una rappresentazione creata dal nostro cervello, basata sulla sua capacità di rilevare energie. Si tratta di una rappresentazione fatta di energie. Ciò che percepiamo come una "sedia", che vediamo, tocchiamo, usiamo, è in realtà energia meccanica, termica, elettromagnetica, eventualmente chimica. Noi (e non solo noi, anche gli animali, e probabilmente le piante) decidiamo, agiamo, viviamo sulla base di energie che rileviamo. Questo può costituire un punto di inizio di un filo da seguire per capire cosa ci sia oltre l'immediato. Tutto questo porta considerazioni complesse, dove l'ovvio non è affatto tale, il bene e il male possono essere qualcosa di molto diverso da quanto pensiamo e ciò che della vita ci sembra contraddittorio potrebbe non esserlo affatto. Si delinea una visione inusuale di noi stessi e di ciò in cui siamo immersi. Le visioni inusuali in genere aiutano a capire.
You may also like
Slide 1 of 9
Oltre, oltre ciò che vediamo cover
Lesbian Lovely Stories cover
Blue Pixel cover
The Zookeeper cover
-Ti Amerò Per Tutta La Vita- daddawed cover
 Kacchako *^* cover
||ᴀɴᴏɴʏᴍᴏᴜs's ɢᴀᴍᴇ||sᴛᴏʀɪᴀ ᴀᴅ ᴏᴄ|| [ᴄᴏɴᴄʟᴜsᴀ; ɪɴ ʀᴇᴠɪsɪᴏɴᴇ] cover
Il mio Bad Boy -IN REVISIONE cover
voglio solo te cover

Oltre, oltre ciò che vediamo

21 parts Complete

Chi siamo? Dove andiamo? Quale è il senso del nostro vivere? Domande che ci portiamo dietro da sempre, cui diamo, di volta in volta, risposte più o meno fantasiose, prevalentemente espressione di speranze. La scienza, nella sua ricerca di dati oggettivi, non si pone tali domande; tuttavia, soprattutto nel secolo passato ha accumulato una serie di dati che, sebbene destinati "solo" a cercare di capire come funzioniamo, se messi in fila offrono riposte plausibili alle domande. La neurofisiologia ci dice che la nostra percezione del mondo è solo una rappresentazione creata dal nostro cervello, basata sulla sua capacità di rilevare energie. Si tratta di una rappresentazione fatta di energie. Ciò che percepiamo come una "sedia", che vediamo, tocchiamo, usiamo, è in realtà energia meccanica, termica, elettromagnetica, eventualmente chimica. Noi (e non solo noi, anche gli animali, e probabilmente le piante) decidiamo, agiamo, viviamo sulla base di energie che rileviamo. Questo può costituire un punto di inizio di un filo da seguire per capire cosa ci sia oltre l'immediato. Tutto questo porta considerazioni complesse, dove l'ovvio non è affatto tale, il bene e il male possono essere qualcosa di molto diverso da quanto pensiamo e ciò che della vita ci sembra contraddittorio potrebbe non esserlo affatto. Si delinea una visione inusuale di noi stessi e di ciò in cui siamo immersi. Le visioni inusuali in genere aiutano a capire.