La campanella d'oro
  • Reads 2,495
  • Votes 219
  • Parts 23
  • Reads 2,495
  • Votes 219
  • Parts 23
Ongoing, First published Jan 25, 2019
Mature
Nel Regno di Maria la Sanguinaria, esistono uomini che cacciano altri uomini come animali. Un capriccio, un'ossessione, l'orrore di Stackpole. È una storia di rabbia, bugie e inganni, dove i cacciatori seguono il suono di una campanella d'oro e dove l'Inghilterra arde nella sua eresia.

[...] Cervi. I cervi sono i più impervi, i più sfuggenti, quelli cocciuti e pericolosi. Poi ci sono i conigli: il manto chiaro, l'aspetto dolce... E le volpi, certo, ci sono anche le volpi! Loro sono furbe e fulve, si nascondono e tentano la fuga. Non sono animali, Padre, ma persone! Uomini e donne come me e come voi. [...]
All Rights Reserved
Sign up to add La campanella d'oro to your library and receive updates
or
Content Guidelines
You may also like
Intertwined destinies by Khaleesi_22_
128 parts Complete
Berlino 1942; Annelies Von Falk è una giovane ragazza figlia del Colonnello delle SS Wilhelm Von Falk. Ella è costretta a vivere parte della sua infanzia e adolescenza con un padre dispotico, rigido e scostante che le porterà via le cose a cui tiene di più: sua madre, sua nonna, la sua religione e la sua intera identità. Per quale ragione? Tra le tante motivazioni vi è certamente il nazionalsocialismo e l'inaspettata ascesa di Adolf Hitler al potere. La sua amata Berlino, la città dove è nata e cresciuta, diventerà il suo peggior incubo. Le strade sono presidiate da SS e da agenti della Gestapo che seminano terrore, paura e morte dovunque. Un segreto inconfessabile potrebbe rovinarle la vita per sempre e allontanarla dalle uniche due persone alle quali Annelies vuol bene più di se stessa: sua sorella Charlotte e Friedhelm, il suo fratellastro. Il profondo e viscerale legame che unirà Friedhelm e Annelies, sarà molto più forte e resistente di qualsiasi ostacolo e avversità a cui li sottoporrà il destino. Combatteranno entrambi per ritrovarsi, per ricongiungersi e riassaporare quell'agognata libertà che tanto sperano di ottenere. In uno scenario catastrofico, dove la devastazione della guerra non accenna ad arrestarsi, i due giovani continueranno ad amarsi, nonostante tutto. Incontri, amori, coraggio e amicizia caratterizzeranno questo racconto, proiettandoci nel passato, concludendosi con la liberazione tanto attesa dal mondo nel 1945. Copertina a cura di: @Lunar_Morrigan
You may also like
Slide 1 of 10
Se io potessi scrivere tutto, farei stupire il mondo. (parte III) cover
La leggenda della Portatrice Di Pace. ( IN REVISIONE) cover
Fight Back 2 cover
𝐈𝐥 𝐟𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐋𝐨𝐧𝐨 cover
Intertwined destinies cover
Acheronta Movebo cover
LA MATRIARCA cover
Se io potessi scrivere tutto, farei stupire il mondo (Parte V) cover
Il Diavolo e la Luce cover
Nel Segno Della Magnificenza cover

Se io potessi scrivere tutto, farei stupire il mondo. (parte III)

200 parts Complete

(Troverete le prime due parti sul mio profilo!) Caterina Sforza nacque nel 1463, figlia illegittima del Duca di Milano e di una delle sue amanti, Lucrezia Landriani. Dopo un'infanzia abbastanza serena trascorsa quasi per intero tra le mura del palazzo di Porta Giovia, Caterina si trovò ad affrontare una serie di prove e difficoltà che la portarono spesso a confrontarsi non solo coi personaggi più potenti dell'epoca, ma anche con sé stessa e fu quella la sfida più grande di tutte. A fare da sfondo alla vita di questa donna, spesso bistratta dagli storiografi, soprattutto suoi coevi o immediatamente successivi, vi è il turbolento e caotico Rinascimento italiano, culla delle arti e delle lettere, dell'Umanesimo e della filosofia, ma anche di guerre civili, invasioni straniere e dissidi interni che hanno buttato le basi dell'Italia di oggi. Non mi resta che dirvi: buona lettura! Ascolta questa sconsolata Catherina da Forlivo ch'io ho gran guerra in confino senza aiuto abbandonata io non veggo alcun signore che a cavallo monti armato e poi mostri il suo vigore per difendere il mio stato tutto il mondo è spaventato quando senton criar Franza e d'Italia la possanza par che sia profonduta 'scolta questa sconsolata Catherina da Forlivo... ("Lamento di Caterina Sforza", Marsilio Compagnon, anno 1500 circa)