Story cover for Mary Sue è lesbica - e anche molto, molto bugiarda by LyrisUniverse
Mary Sue è lesbica - e anche molto, molto bugiarda
  • WpView
    Reads 36
  • WpVote
    Votes 3
  • WpPart
    Parts 1
  • WpView
    Reads 36
  • WpVote
    Votes 3
  • WpPart
    Parts 1
Ongoing, First published Aug 01, 2019
Anna è bella, eccellente nello studio e nello sport, è popolare fra insegnati e studenti, gentile e premurosa con tutti, leale e intelligente, ha un bellissimo ragazzo. È perfetta, ed è così perfetta che nessuno riesce a odiarla per il suo essere perfetta. Anna sembra essere davvero fortunata, nata con la camicia. Almeno fino a quando non rivede Caterina. Perché non è tutto oro quel che luccica.

TW: linguaggio forte
All Rights Reserved
Sign up to add Mary Sue è lesbica - e anche molto, molto bugiarda to your library and receive updates
or
#2linguaggioforte
Content Guidelines
You may also like
Dragonfly Blog by Reginafenice
90 parts Complete
"Non devi preoccuparti di quel che potrei pensare se scoprissi la tua vera identità, perché, se c'è una cosa certa, è che non riuscirai mai a non piacermi, anche se tu lo volessi con tutte le tue forze. Mi piaci già troppo, perché possa cambiar idea". Diana si nasconde dietro una massa informe di ricci rossi e crespi e una falsa timidezza. Edmund si nasconde dietro una camicia rosa e un'espressione strafottente. Ma non sono gli unici a nascondersi: ogni liceale ha il suo segreto, il lato di sé che ha paura di far emergere a scuola. Su Dragonfly Blog, dove l'anonimato è legge, si riuniscono ragazzi e ragazze che a scuola fingono di essere qualcuno che non sono, ma che su internet possono liberare la loro vera personalità. Dal testo: "La "libellula", come sicuramente saprete, è un insetto agile, leggero e veloce, dalle ampie ali ovali e trasparenti, che impiega cinque anni per raggiungere l'età adulta. Cinque anni sono anche il tempo che noi passeremo in questo liceo. Se andate a cercare su un dizionario il termine "libramento", troverete una definizione simile a questa: "oscillazione di un corpo che tende ad assestarsi in equilibrio". E qual è, se non questa, la definizione più adatta per descrivere il moto di noi poveri studenti del liceo che cerchiamo invano di trovare un equilibrio in questo mondo in cui regna la pazzia?" Questa è una storia d'amore e d'amicizia ispirata a: Il diario di Bridget Jones Orgoglio e pregiudizio C'è posta per te (il film con Meg Ryan e Tom Hanks, non lo show di Maria de Filippi) Ps. Commenti, critiche e stelle sono ben accetti!!! tengo tantissimo al vostro parere!!! Pps. Tutte le illustrazioni sono mie, compresa la copertina.
CONTRO OGNI LOGICA  by Adele1355
39 parts Complete
Lia camminava lungo il corridoio della scuola con il passo silenzioso e deciso di chi sa di non voler attirare l'attenzione, ma finisce comunque per farlo. I capelli arancioni, raccolti in uno chignon disordinato da cui sfuggivano due ciocche ribelli, incorniciavano il viso a diamante punteggiato da leggere lentiggini. I suoi occhi verdi, grandi e attenti, sembravano scrutare il mondo con una curiosità prudente, come se si aspettassero sempre di essere deluse eppure sperassero ancora. Indossava jeans a vita alta che le delineavano i fianchi morbidi, una camicia bianca infilata con cura e una giacca blu scuro con le maniche arrotolate fino ai gomiti. Tutto in lei parlava di compostezza e ordine, ma anche di una femminilità che non sapeva di possedere davvero. Non era la più appariscente, né la più magra o provocante, ma aveva una bellezza sincera, fatta di sguardi intensi e piccoli gesti: il modo in cui si passava il pollice sulle labbra quando era nervosa, o come si fermava a sistemarsi i capelli anche quando nessuno la guardava. Quella mattina, con il sole che filtrava dalle finestre alte e le voci che rimbombavano attorno, sembrava ancora più luminosa. Eppure, Lia si sentiva invisibile. Invisibile ai ragazzi che le chiedevano gli appunti, alle ragazze che la fissavano come se non appartenesse a quel mondo, e a se stessa... fino a quando uno sguardo, grigio e profondo come la tempesta, la colpì da lontano. Dylan. Ma questa è un'altra storia. O forse, è l'inizio di tutto.
You may also like
Slide 1 of 10
Animae duae, animus unus cover
Unicamente Nós (COMPLETATA) cover
Interlinked cover
Teacher's secret cover
Mr Boss and I cover
Papà, voglio fare l'astronoma! - [NANOWRIMO 2020] cover
Dieci lettere d'amore cover
Dragonfly Blog cover
CONTRO OGNI LOGICA  cover
Il migliore amico del mio ragazzo [Completa] cover

Animae duae, animus unus

53 parts Complete

"Animae duae, animus unus" (Due anime, un solo spirito). Nessuno ci insegna a riconoscere i legami che salvano. A volte arrivano in silenzio, tra i banchi di scuola, nei corridoi di un liceo qualunque, dentro uno sguardo che sa vedere oltre il dolore. Questa è la storia di Arianna - e di chi l'ha vista, prima che lei imparasse a farlo da sola. In una famiglia dove l'amore tace e le ferite si nascondono, Arianna impara presto a non farsi notare. Ma tutto cambia quando incontra la professoressa Valenti, insegnante di latino e letteratura, che con parole semplici e gesti misurati le insegna la più difficile delle verità: che esistere davvero non significa essere perfetti, ma presenti. Attraverso lettere mai spedite, silenzi che gridano più delle parole, e un cammino scolastico fatto di poesia, lacrime e rinascite, Arianna scopre che non tutte le promesse si dimenticano, e che alcune persone restano - anche quando il tempo le porta lontano. "Animae duae, animus unus" è un inno delicato e potente all'incontro tra anime affini, a quei legami rari che cambiano il modo in cui guardiamo noi stessi. È la storia di una ragazza, di una professoressa, e di una promessa che diventa rifugio. Perché a volte, basta essere visti per cominciare a guarire.