Non sempre si vede il mare
12 parts Complete "Non sempre si vede il mare" è una storia corale. Tra Lisbona, Genova e Napoli si irradiano, per poi intrecciarsi, le vicende di coppie di vecchi amori, di padri e di figlie, di disillusioni e aspettative, e forse di incontri mancati.
Ognuno dei capitoli che compongono questa storia ha il nome del personaggio che, di volta in volta, è il fulcro della porzione narrativa.
Il primo incontro è con Giovanni di ritorno da Lisbona. Le ragioni reali per cui Giovanni viaggi spesso alla volta di Lisbona si scopriranno dopo.
Entra in scena Sergio, una persona irrisolta. Ha alle spalle un passato da sessantottino. Dalla finestra del suo appartamento a Genova, dove vive con la sua compagna Valentina, Sergio può osservare senza essere osservato, può giudicare senza alcun ritorno del suo giudizio.
È la volta di Marco. L'uomo, di Napoli, ha un matrimonio e una figlia, Manuela, alle spalle. Intrattiene una relazione con Ada. La sua figura di uomo e di padre emergerà, insieme a un po' tutto l'entourage da bozzetto napoletano che lo circonda.
Con Cristina, cronista di un quotidiano molto letto a Genova, entra in gioco un personaggio che finirà per prendere la scena. La voglia che ha Cristina di riuscire, nella vita e nel lavoro, la sua attitudine all'apertura nei confronti dei fatti e delle persone, sono i sui tratti distintivi.
Ecco Manuela, a Lisbona per un periodo di studi. Combattuta tra una relazione con il proprio ragazzo, Mario, e la possibilità di vivere una esperienza diversa. Quello di Manuela è uno "stream of consciousness", che mette il lettore in contatto diretto, non mediato, con i suoi pensieri.