Story cover for The Nutcracker Suite by Lizzbee23
The Nutcracker Suite
  • WpView
    Reads 2,402
  • WpVote
    Votes 189
  • WpPart
    Parts 16
  • WpView
    Reads 2,402
  • WpVote
    Votes 189
  • WpPart
    Parts 16
Ongoing, First published Sep 07, 2019
Mature
Germania, 1940
Ester aveva sempre voluto scappare da quella prigione che era la sua vita, dove non poteva più camminare per strada senza che nessuno guardasse la stella cucita sul suo seno con disprezzo, dove la paura le attanagliava le viscere quando camminava vicino a un soldato delle SS, dove non poteva più toccare il pianoforte.
L'ebrea si ritroverà a scappare dal suo incubo peggiore nella Germania Nazista, accompagnata da un fedele amico e compagno di viaggio, anch'egli perseguitato, ma per motivi ben diversi.
Tra bandiere rosse, risate e lacrime, inganni e tristezza, la storia si srotola nel realismo di quell'epoca, macchiata dal sangue degli innocenti.


« Dopo aver messo cappotto, cappello e sciarpa, uscì dalla sua stanza stringendo la valigia, non sapeva dove andare, portava con se solo un mazzetto di soldi, un paio di vestiti, del cibo, l'anello che le aveva regalato la madre e l'orologio preferito del padre per avere un pezzo di loro con se.
Li vide mentre sedevano nel divano in attesa del loro destino e si impresse i loro volti stanchi e tristi nella mente, per paura di scordarli, stessa cosa fece con la stanza e il piano, leggermente accarezzato dalla luce lunare che avvolgeva il luogo rendendolo cupo.
Deglutì non dicendo nulla, attraversando per l'ultima volta l'atrio e aprendo la porta, correndo giù dalle scale.
Corse fino a che non le dolerono le gambe, con i capelli rossi sciolti e gli occhi del medesimo colore per aver pianto troppo, affondando i pesanti stivali nella neve fresca, provocando uno scricchiolio sordo, mentre la valigia le sbatteva sonoramente sul fianco provocandole dolore.
Dentro il suo cuore sapeva che quella era l'ultima volta che li avrebbe visti. »
All Rights Reserved
Sign up to add The Nutcracker Suite to your library and receive updates
or
Content Guidelines
You may also like
Pur by anna_1755
76 parts Ongoing Mature
La donna che amo... Ti chiedo di aver cura di lei. L'hai veduta oggi? Hai ascoltato il tepore della sua stanza ancora chiusa al mattino? Silenziosa magnolia mescolata a sfuggente marsiglia... Metallico acciaio intessuto di lino? E l'hai scorta, alla sera, mentre, assorta, osserva le ortensie fiorite al di là delle finestre della grande sala? E dunque alla fine è come se l'avessi portata con me in fondo, ogni giorno. Mentre cammino, mi sovviene d'osservare il cielo, da lontano si odono le strida dei gabbiani, lo sciacquio del mare e tornando con lo sguardo avanti a me, è come se lei fosse lì, soltanto che io sono mezzo passo dietro a lei... Mezzo passo dietro a lei... Scavare un pertugio temporale, complice la cronologia abbastanza stringente della storia originale, un tassello differente, più o meno plausibile, nella visione conosciuta e limpida, rimasta tale anche quando la mente ed i gesti dei protagonisti si sono avventurati per meandri oscuri. Una storia altra e forse scomoda, nulla di rassicurante, perché una storia rassicurante non serve a molto, solo a girare attorno al "non voler sapere", al "non voler sperimentare". "Per favore non piangere, sono partita in viaggio per vedere il mondo, ti riscriverò raccontandoti le mie avventure", diceva la lettera. Seguiva poi un bellissimo racconto di avventure immaginarie, di viaggi e di fantasia. Elsi leggendo quelle parole suggestive che la rimandavano a luoghi lontani, si sentì immediatamente consolata. Alla fine lo scrittore le regalò una nuova bambola, chiaramente diversa da quella perduta. Ma il suo aspetto diverso venne giustificato da un biglietto: "I miei viaggi mi hanno cambiata". Qualche anno dopo, la bambina trovò un biglietto proprio dentro la sua bambola che diceva: "Ogni cosa che tu ami è molto probabile che tu la perderai, però alla fine l'amore muterà in una forma diversa". Da "Kafka e la bambola viaggiatrice" di Jordi Sierra i Fabra
         Memorie evanescenti I   by Terry_Granger01
8 parts Complete Mature
Nell'estate del 1941, sulla splendida Costa Azzurra nella cittadina di Antibes, una ragazza spensierata di nome Amélie incontrerà accidentalmente lungo il suo cammino lo spietato e allo stesso tempo affascinate capo delle SS Johannes Krüger che travolgerà completamente la sua vita. Tuttavia, la loro attrazione è messa duramente alla prova quando dei segreti inaspettati vengono alla luce, mettendo in pericolo la tranquillità della ragazza. Sfortunatamente, durante un bombardamento, Amélie perde la memoria, cancellando ogni traccia dell'estate trascorsa idillicamente sulle sponde francesi. Anni dopo nel 1948, Amélie trasferitasi a Berlino, rivive alcuni frammenti dei suoi ricordi che non riesce a comprendere. Tormentata, cerca di trovare delle risposte ai suoi quesiti e alle sue paure che la rendono fragile. Ripercorrendo il suo percorso, attraverso un viaggio riuscirà la giovane donna a scoprire la verità nascosta dietro la sua amnesia? "Johannes, la nostra storia è una mera illusione, un sogno che non possiamo permetterci di vivere." disse la ragazza mentre delle lacrime le rigavano il volto lucido come una perla. "Amélie, l'amore è un lusso che non possiamo permetterci in tempi di guerra, ma nei nostri sguardi c'è un'intesa che va oltre le parole." affermò l'uomo mentre osservava i suoi occhi blu come il mare. Egli cercava invano di soffocare rabbiosamente le sue emozioni, perché era consapevole che da quando si era arruolato aveva perso la sua umanità. "La tua spietatezza mi spaventa, Johannes. Come possiamo amarci quando il mondo ci costringe a odiarci?" disse la bella Artemide, mentre cercava disperamente di ancorarsi alla sua razionalità. "Il nostro amore è una fiamma proibita che brucia troppo forte per spegnersi, anche se il destino ci condanna all'impossibilità di amare." disse freddamente il soldato mentre i loro sguardi si incrociarono per l'ultima volta, prima di andarsene via e lasciarla sola nel vialetto fiorito.
Eisblume •1 | COMPLETATA | by lotti14
71 parts Complete
1942. Una storia di guerra,amore e resistenza. Ilse ha ventidue anni ed è un'infermiera dell'esercito tedesco. É cresciuta in una famiglia della borghesia berlinese,dove il comportamento e l'educazione sono sempre venuti prima dell'affetto. Un giorno però,nell'ospedale in cui presta servizio,arriva un ufficiale;tra i due é subito uno scontro a primo sguardo,poiché entrambi difendono fortemente ciò in cui credono.Di primo acchito Ilse non potrà fare a meno di odiarlo con tutta se stessa. Eppure,man mano che passano i mesi un altro sentimento per il giovane Friedrich si farà strada nel suo cuore... Ma lei nasconde dentro di se un passato oscuro a causa delle sue idee che vanno contro il nazionalsocialismo. Obbligata dal padre,capo della Hitlerjugend,l'organizzazione giovanile fondata dal Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi per preparare i giovani a servire nelle forze armate e divenire «buoni cittadini»,continuerà a prestare servizio per la sua patria,ma i pericoli sono continuamente dietro l'angolo; Un rapimento,la guerra,il male,la metteranno alla prova. Ce la farà a sopravvivere anche grazie all'amore che arriverà nella sua vita o la sua anima verrà spezzata come un filo? E soprattutto,ricambierà questo amore? ~2^ in Narrativa Storica. RICORDO CHE È ESPLICITAMENTE VIETATA LA COPIATURA DELLA STORIA SENZA IL MIO CONSENSO. OGNI TRASGRESSIONE PUÒ ESSERE PERSEGUITA PENALMENTE. Fatti e personaggi sono puramente opera della mia fantasia.
You may also like
Slide 1 of 8
Pur cover
Holding on to heartache cover
         Memorie evanescenti I   cover
Eisblume •1 | COMPLETATA | cover
𝘽𝙖𝙡𝙖𝙘𝙡𝙖𝙫𝙖 cover
Rose e spine [IN REVISIONE] cover
~La mia salvezza cover
Unsere Schatten - Le nostre ombre cover

Pur

76 parts Ongoing Mature

La donna che amo... Ti chiedo di aver cura di lei. L'hai veduta oggi? Hai ascoltato il tepore della sua stanza ancora chiusa al mattino? Silenziosa magnolia mescolata a sfuggente marsiglia... Metallico acciaio intessuto di lino? E l'hai scorta, alla sera, mentre, assorta, osserva le ortensie fiorite al di là delle finestre della grande sala? E dunque alla fine è come se l'avessi portata con me in fondo, ogni giorno. Mentre cammino, mi sovviene d'osservare il cielo, da lontano si odono le strida dei gabbiani, lo sciacquio del mare e tornando con lo sguardo avanti a me, è come se lei fosse lì, soltanto che io sono mezzo passo dietro a lei... Mezzo passo dietro a lei... Scavare un pertugio temporale, complice la cronologia abbastanza stringente della storia originale, un tassello differente, più o meno plausibile, nella visione conosciuta e limpida, rimasta tale anche quando la mente ed i gesti dei protagonisti si sono avventurati per meandri oscuri. Una storia altra e forse scomoda, nulla di rassicurante, perché una storia rassicurante non serve a molto, solo a girare attorno al "non voler sapere", al "non voler sperimentare". "Per favore non piangere, sono partita in viaggio per vedere il mondo, ti riscriverò raccontandoti le mie avventure", diceva la lettera. Seguiva poi un bellissimo racconto di avventure immaginarie, di viaggi e di fantasia. Elsi leggendo quelle parole suggestive che la rimandavano a luoghi lontani, si sentì immediatamente consolata. Alla fine lo scrittore le regalò una nuova bambola, chiaramente diversa da quella perduta. Ma il suo aspetto diverso venne giustificato da un biglietto: "I miei viaggi mi hanno cambiata". Qualche anno dopo, la bambina trovò un biglietto proprio dentro la sua bambola che diceva: "Ogni cosa che tu ami è molto probabile che tu la perderai, però alla fine l'amore muterà in una forma diversa". Da "Kafka e la bambola viaggiatrice" di Jordi Sierra i Fabra