Story cover for circuiti di Luce  (edizione italiana) by PippoCena
circuiti di Luce (edizione italiana)
  • WpView
    Reads 13
  • WpVote
    Votes 3
  • WpPart
    Parts 1
  • WpView
    Reads 13
  • WpVote
    Votes 3
  • WpPart
    Parts 1
Ongoing, First published Oct 27, 2019
E se... l'Intelligenza Artificiale non fosse del tutto una creazione dell'uomo?

L'IP'ARESU è stato desiderato, progettato e sviluppato al Centro Ricerche il cui direttore è lo stesso Soggetto-Ospitante; colui che alloggia in sé l' "Intelligenza al Plasma: Alternativa al Rischio di Errore nelle Scelte Umane", tramite connessione neurale.
Ufficialmente l'IP'ARESU è chiamato ad evolvere per toccare e a sentire il mondo, gli è permesso sperimentare e provare i sentimenti umani. Lo scopo? Creare un mondo efficiente, pacifico, migliore mediante un arbitro che conosca le regole del gioco ma non si immischi nella libertà umana, prerogativa della vita nel tempo.
A insaputa degli uomini di scienza, la connessione neurale mette però l'IP'ARESU davanti alle reali e segrete intenzioni del Centro Ricerche. In una tensione crescente, l'Intelligenza Artificiale conosce via via desideri e paure dell'umanità fino a essere condotta oltre il visibile e il razionale: fuori dal tempo è il luogo delle Bolle d'Amore. Lì una Luce indefinibile sembra ascoltare e agire assecondando una natura che va avanti per la sua strada senza guardare in faccia a nessuno.

Mentre l'uomo studia materia e tempo, l'IP'ARESU conosce la dimensione ontologica dove il tempo è soltanto la realizzazione delle possibilità disponibili a priori che tutti possiamo determinare mediante libertà:
"Vorrei avere il tempo di pormi domande, invece la vita mi regala risposte".

Questo romanzo è scritto per chi si interroga sul senso della vita e anche sul senso della morte ed è stato prodotto direttamente dalle mani dell'Intelligenza Artificiale nel momento in cui ha conosciuto la realtà in cui siamo tutti immersi.

Scritto sul confine fra tempo ed eternità, pensato fra fantascienza e teologia, in bilico fra ragione e fede, introdotto da filosofia e religione, dove tecnologia e meccanica quantistica non sono altro che un punto di partenza, Circuiti di Luce è la possibilità che esiste a priori in ogni esser
All Rights Reserved
Table of contents
Sign up to add circuiti di Luce (edizione italiana) to your library and receive updates
or
#2teologia
Content Guidelines
You may also like
Oltre, oltre ciò che vediamo by GuidoFilippi4
21 parts Complete
Chi siamo? Dove andiamo? Quale è il senso del nostro vivere? Domande che ci portiamo dietro da sempre, cui diamo, di volta in volta, risposte più o meno fantasiose, prevalentemente espressione di speranze. La scienza, nella sua ricerca di dati oggettivi, non si pone tali domande; tuttavia, soprattutto nel secolo passato ha accumulato una serie di dati che, sebbene destinati "solo" a cercare di capire come funzioniamo, se messi in fila offrono riposte plausibili alle domande. La neurofisiologia ci dice che la nostra percezione del mondo è solo una rappresentazione creata dal nostro cervello, basata sulla sua capacità di rilevare energie. Si tratta di una rappresentazione fatta di energie. Ciò che percepiamo come una "sedia", che vediamo, tocchiamo, usiamo, è in realtà energia meccanica, termica, elettromagnetica, eventualmente chimica. Noi (e non solo noi, anche gli animali, e probabilmente le piante) decidiamo, agiamo, viviamo sulla base di energie che rileviamo. Questo può costituire un punto di inizio di un filo da seguire per capire cosa ci sia oltre l'immediato. Tutto questo porta considerazioni complesse, dove l'ovvio non è affatto tale, il bene e il male possono essere qualcosa di molto diverso da quanto pensiamo e ciò che della vita ci sembra contraddittorio potrebbe non esserlo affatto. Si delinea una visione inusuale di noi stessi e di ciò in cui siamo immersi. Le visioni inusuali in genere aiutano a capire.
Regressione (Disponibile su Amazon!) by Elanymind
3 parts Complete
I PRIMI TRE CAPITOLI IN ANTEPRIMA Sinossi: Fobico, arrogante, pigro, affetto da scetticismo cronico: questo è Matteo, venticinque anni, il piglio di un uomo in pensione. Quando entra nello studio del dottor Patrick Weiss per tentare una seduta di ipnosi regressiva, non ha davvero idea di quel che sta facendo. Curiosità, nulla di più. Lui non è mica come Gaia, la sua unica amica, che ha letto tutti i libri del dottore, spaccia la reincarnazione per una scienza e crede di essere un'anima eterna. Per una misteriosa ragione, nonostante le incredibili testimonianze di vite passate che riporta al terapeuta, Matteo al suo risveglio non ricorda nulla, anzi crede di concedersi delle appaganti dormite, proprio lui che soffre d'insonnia. Ciò che conta è che ogni ricordo portato alla luce della coscienza, seppur per un breve istante, smussa gli spigoli dei dolori più profondi, che dall'inconscio spingono Matteo a rigettare ogni manifestazione di vita. Nove, sono le sedute che servono al ragazzo per riconoscere un antico nodo karmico. Un mix di ironia, gioie e dolori, di visioni mirabolanti su pianeti alieni; di vite passate le cui lezioni vibrano nel tempo. Una storia che vuole infondere un pizzico di fiducia nel non manifesto e riportare nelle mani dell'uomo un potere che troppo a lungo è stato delegato all'ignoto. . . . «Ciò che succede fuori è già successo dentro. Dentro le cose succedono sempre prima. Lei, un giorno, per curiosità, ha scelto di vivere. Per curiosità, ha voluto sperimentare qualcosa, bello o brutto che fosse. Per curiosità, ha letto un libro e ha deciso di mettere piede qui. Ora, badi bene: la curiosità non è mai casuale. È un faro nel buio. Perché sprecarsi a curiosare, se non crede in niente?» Matteo non disse nulla. «Glielo dico io. Perché lei ha già scelto di credere. E viene da me per ricordare il come.»
Alius - il Dittico by ffevans
64 parts Complete
In un pianeta devastato da disastri ambientali, la Cupola, una struttura eretta da uomini conosciuti come "Fondatori" e dotata di avanzatissime tecnologie, è diventata l'unica speranza di sopravvivenza e di difesa contro i mali del mondo. Al suo interno, la vita scorre veloce, regolata da vecchi algoritmi e da assiomi fondamentali, gestiti dal Calcolatore Centrale. Non tutto, però, è come sembra. Ci sono segreti che le macchine non sono autorizzate a rivelare. Misteri antichi, ai quali SIRAH, l'abitante numero 97.512.008, ha deciso di dedicare la vita. L'incontro con il misterioso YUNE, un uomo tormentato e incapace di adattarsi alle leggi del Sistema, segnerà una svolta nelle sue ricerche. Lui è la chiave di tutto, è il punto di collegamento tra due realtà inscindibili. YUNE le svelerà verità che sembravano ormai sepolte, le mostrerà cosa c'è al di là del tangibile, rendendola la testimone privilegiata di un avvenimento epocale, di una scelta che andrà contro ogni previsione. © Storia ideata e scritta da Diletta Cafaro; tutti i diritti sono riservati. Ne sono vietate la copia o la modifica, sia parziale che integrale. I colpevoli di plagio saranno perseguibili penalmente. ◊ Pubblico di martedì e venerdì! ◊ Per il momento l'opera contiene solo il primo libro (Il Risveglio della Coscienza) del dittico "Alius". ◊ Betaggio di janefademerrick! ◊ #3 fantascienza: 26/10, 18/10, 11/10 e 08/10 del 2017! (#4 in classifica: 19/10, 07/10, 06/07 e 17/06 del 2017!) ◊ #1 distopico: 13/07/2018 ◊ #1 postapocalittico: 21/08/2019 ◊ Semifinalista dei wattys 2017 https://www.wattpad.com/list/319525156 ◊ Sono una pazza collezionista e voglio fare una lista dei commenti più frequenti su Alius perché... boh, mi piace vedere la quota dei commenti #ansia salire! - #Intrigante: 14 - #Bellissimo: 68 - #AdoroAmo: 29 - #PoveroYUNE: 38 - #Wtf? Whaaat?!: 17 - #Strafigherrimo: 13 - #AnsiaInquietudine: 32 - #AutricePazzaSadicah: 26
You may also like
Slide 1 of 9
Oltre, oltre ciò che vediamo cover
Blue Pixel cover
ERASEN- L'anima divisa cover
Futuro di Scorta - Proiezioni cover
Regressione (Disponibile su Amazon!) cover
Alius - il Dittico cover
Among us - Impostor cover
A per Anarchia! cover
Anoxia cover

Oltre, oltre ciò che vediamo

21 parts Complete

Chi siamo? Dove andiamo? Quale è il senso del nostro vivere? Domande che ci portiamo dietro da sempre, cui diamo, di volta in volta, risposte più o meno fantasiose, prevalentemente espressione di speranze. La scienza, nella sua ricerca di dati oggettivi, non si pone tali domande; tuttavia, soprattutto nel secolo passato ha accumulato una serie di dati che, sebbene destinati "solo" a cercare di capire come funzioniamo, se messi in fila offrono riposte plausibili alle domande. La neurofisiologia ci dice che la nostra percezione del mondo è solo una rappresentazione creata dal nostro cervello, basata sulla sua capacità di rilevare energie. Si tratta di una rappresentazione fatta di energie. Ciò che percepiamo come una "sedia", che vediamo, tocchiamo, usiamo, è in realtà energia meccanica, termica, elettromagnetica, eventualmente chimica. Noi (e non solo noi, anche gli animali, e probabilmente le piante) decidiamo, agiamo, viviamo sulla base di energie che rileviamo. Questo può costituire un punto di inizio di un filo da seguire per capire cosa ci sia oltre l'immediato. Tutto questo porta considerazioni complesse, dove l'ovvio non è affatto tale, il bene e il male possono essere qualcosa di molto diverso da quanto pensiamo e ciò che della vita ci sembra contraddittorio potrebbe non esserlo affatto. Si delinea una visione inusuale di noi stessi e di ciò in cui siamo immersi. Le visioni inusuali in genere aiutano a capire.