Story cover for La Divina Commedia in romanzo by PietroNicolaFurlan
La Divina Commedia in romanzo
  • WpView
    Reads 9,784
  • WpVote
    Votes 586
  • WpPart
    Parts 101
  • WpView
    Reads 9,784
  • WpVote
    Votes 586
  • WpPart
    Parts 101
Ongoing, First published Mar 24, 2020
Omaggio al più grande poeta  di tutti i tempi. Questo "esperimento" cerca di proporsi come una trasposizione in prosa dell'intera opera dantesca, stilisticamente adattata alla forma del racconto e del romanzo.
Non si tratta quindi di una mera parafrasi dei versi danteschi, anche se cerca di rimanervi il più fedele possibile.
Il mio faticoso intento è  quello di rendere scorrevole e comprensibile la difficile materia ed è dedicato, in particolar modo, a coloro che hanno la curiosità di conoscerne il contenuto, ma paventano l'oscuro linguaggio dei versi trecenteschi. 
(Ma certo questo vuole essere anche un sussidio ai miei studenti in generale)
 Buon viaggio.
All Rights Reserved
Table of contents
Sign up to add La Divina Commedia in romanzo to your library and receive updates
or
#973lucifero
Content Guidelines
You may also like
Dante Alighieri - Divina Commedia by LetteraturaIT
103 parts Complete
La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina. Il titolo originale, con cui lo stesso autore designa il suo poema, fu Comedia (probabilmente pronunciata con accento tonico sulla i). L'aggettivo «divina» le fu attribuito dal Boccaccio nel suo Trattatello in laude di Dante, scritto fra il 1357 e il 1362 e stampato nel 1477. Composta secondo i critici tra il 1304/07 e il 1321, anni del suo esilio in Lunigiana e Romagna, la Commedia è il capolavoro di Dante ed è universalmente ritenuta una delle più grandi opere della letteratura di tutti i tempi, nonché una delle più importanti testimonianze della civiltà medievale, tanto da essere conosciuta e studiata in tutto il mondo. Il poema è diviso in tre parti, chiamate «cantiche» (Inferno, Purgatorio e Paradiso), ognuna delle quali composta da 33 canti (tranne l'Inferno, che contiene un ulteriore canto proemiale) formati da un numero variabile di versi, fra 115 e 160, strutturati in terzine. Il poeta narra di un viaggio immaginario attraverso i tre regni ultraterreni che lo condurrà fino alla visione della Trinità. La sua rappresentazione immaginaria e allegorica dell'oltretomba cristiano è un culmine della visione medievale del mondo sviluppatasi nella Chiesa cattolica. Da notare come tutte le tre cantiche terminino con la parola «stelle» nell'ultimo verso. È una delle letture obbligate del sistema scolastico italiano.
...sono io...ritagli di una vita by maggio60
20 parts Complete Mature
Presentazione dell'autore: Credo in ciò che ho scritto. È per questo che con tutta umiltà insisto nel voler rendere pubblico il mio racconto. Esso si presenta in modo semplice, facilmente leggibile. Si svolge in tanti fatti e aneddoti semplici che invitano ad un ripensamento. Il modo di scrivere è impattante e coinvolgente. Vuole essere un invito "forte" ad uscire dall'apatia e dall'indifferenza. Chi lo scrive ha avuto la diagnosi di una malattia neurodegenerativa rara, incurabile e con esito letale ( atrofia multisistemica). La vita raccontata porta il lettore ad un'autoanalisi e ad una profonda riflessione. Nello scrivere sono stati necessari il coraggio e la forza di esporre stati d'animo e fatti molto intimi e personali che in pochi avrebbero l'ardire di mettere in piazza. Il modo di esporre alterna l'ironia alla ilarità, il gioco alla serietà inducendo il lettore all'emozione e ad un'autoriflessione personale. Il testo qua e là vuol essere una critica sottile al modo di pensare comune, alla cultura attuale ed in particolare al modo di essere della Chiesa cattolica così come è percepita dal nostro tempo. Il "controsenso" viene sottinteso in molti passaggi inducendo il lettore alla riflessione. Infine risulta evidente il paradosso tra i tempi andati ( anni '60) e la nostra modernità. Ritengo il mio scritto una specie di testamento spirituale. Buona lettura! Intendo regalare il testo del mio racconto a tutti coloro che me ne faranno richiesta. È cmq pubblicato su Amazon. "Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date" (Mt 10,8)
You may also like
Slide 1 of 10
Dante Alighieri - Divina Commedia cover
Devil's Heaven cover
Scleri da classico - Endgame cover
La Redenzione Del Diavolo cover
...sono io...ritagli di una vita cover
Angel with a shotgun | Taekook cover
Castronerie e buchi spazio temporali in serata, a seguire schiarite nel weekend cover
♱𝔇𝔢𝔪𝔬𝔫 [Kim Taehyung] cover
ScomponiMenti cover
Love Lucifer - The Perfect Angel  cover

Dante Alighieri - Divina Commedia

103 parts Complete

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina. Il titolo originale, con cui lo stesso autore designa il suo poema, fu Comedia (probabilmente pronunciata con accento tonico sulla i). L'aggettivo «divina» le fu attribuito dal Boccaccio nel suo Trattatello in laude di Dante, scritto fra il 1357 e il 1362 e stampato nel 1477. Composta secondo i critici tra il 1304/07 e il 1321, anni del suo esilio in Lunigiana e Romagna, la Commedia è il capolavoro di Dante ed è universalmente ritenuta una delle più grandi opere della letteratura di tutti i tempi, nonché una delle più importanti testimonianze della civiltà medievale, tanto da essere conosciuta e studiata in tutto il mondo. Il poema è diviso in tre parti, chiamate «cantiche» (Inferno, Purgatorio e Paradiso), ognuna delle quali composta da 33 canti (tranne l'Inferno, che contiene un ulteriore canto proemiale) formati da un numero variabile di versi, fra 115 e 160, strutturati in terzine. Il poeta narra di un viaggio immaginario attraverso i tre regni ultraterreni che lo condurrà fino alla visione della Trinità. La sua rappresentazione immaginaria e allegorica dell'oltretomba cristiano è un culmine della visione medievale del mondo sviluppatasi nella Chiesa cattolica. Da notare come tutte le tre cantiche terminino con la parola «stelle» nell'ultimo verso. È una delle letture obbligate del sistema scolastico italiano.