1490. Giulia Farnese, sotto la benedizione del cardinale Rodrigo Borgia, sposa Orsino Orsini Migliorati. Il giovane, orbo e di insulso temperamento, viene spinto dalla madre, cugina del cardinale, a usare la bellezza della moglie per farsi strada nella tumultuosa politica rinascimentale della penisola. La morte del papa Innocenzo VIII, però, cambia tutto, perchè la bella Farnese, oltre a dover soddisfare le mire della sua famiglia, in particolare del fratello Alessandro, è costretta a districarsi nella complicata e sanguinosa vita nella città di Roma, che vede l'alba di uno dei più controversi pontificati della storia.
Proprio il giorno delle sue nozze, Giulia conosce un'acconciatrice di nome Cecilia, una ragazza sfrontata e con l'Inquisizione alle calcagna. Tra le due nasce subito un'amicizia, ma è solo quando Cecilia scopre, grazie al simbolo gentilizio dell'unicorno dei Farnese, che Giulia è la donna di una profezia cantata dalle streghe di Roma anni prima, che inizia un rapporto di favori e ricatti che cambierà il corso della Storia.
Sequel di "Figlia di mercante"
Una nuova, rocambolesca avventura sta per coinvolgere Galatea e la sua famiglia. Nessuno, nemmeno la sposa del marchese, può ritenersi al riparo dalle insidie della vita: ogni momento felice può racchiudere in sé il germe della disgrazia. La figlia di mercante, ormai cresciuta, dovrà affrontare con coraggio nuove sfide, sempre con lo stesso tragico obiettivo: proteggere le persone che ama di più.