La gloria di un amore
  • Reads 4,809
  • Votes 137
  • Parts 12
  • Reads 4,809
  • Votes 137
  • Parts 12
Complete, First published Aug 31, 2021
La guerra di Troia ebbe una fine tragica.
Troia venne distrutta dal fuoco e i pochi superstiti, sono riusciti a scappare da un passaggio segreto che portava chissà dove con la sola speranza che i greci non trovassero mai quel passaggio.
Anche i greci però hanno subito delle perdite importanti, il re Agamennone era morto, e con lui era caduto anche Achille, il condottiero dei mirmidoni.
Il giorno dopo una fanciulla, amante del valoroso Achille, si volta a guardare quella che una volta era la sua patria, la sua casa.
Tutto sta per cambiare. Niente è come sembra! 


*Ho rivisitato "un amore contro tutto e tutti" correggendo alcune cose e mettendo in ordine i capitoli *
All Rights Reserved
Sign up to add La gloria di un amore to your library and receive updates
or
#181storia
Content Guidelines
You may also like
You may also like
Slide 1 of 10
Se io potessi scrivere tutto, farei stupire il mondo (parte VI) cover
Il nostro amore proibito cover
Harry Potter ||Shiverspine|| cover
Fille du Roi cover
Il Diavolo e la Luce cover
It's so Izzy cover
Georgiana cover
In tutti i posti il tuo odore cover
Stay here Jack, with me cover
Bello e dannato. cover

Se io potessi scrivere tutto, farei stupire il mondo (parte VI)

68 parts Ongoing

Trovate le prime cinque parti sul mio profilo. Caterina Sforza nacque nel 1463, figlia illegittima del Duca di Milano e di una delle sue amanti, Lucrezia Landriani. Dopo un'infanzia abbastanza serena trascorsa quasi per intero tra le mura del palazzo di Porta Giovia, Caterina si trovò ad affrontare una serie di prove e difficoltà che la portarono spesso a confrontarsi non solo coi personaggi più potenti dell'epoca, ma anche con sé stessa e fu quella la sfida più grande di tutte. A fare da sfondo alla vita di questa donna, spesso bistratta dagli storiografi, soprattutto suoi coevi o immediatamente successivi, vi è il turbolento e caotico Rinascimento italiano, culla delle arti e delle lettere, dell'Umanesimo e della filosofia, ma anche di guerre civili, invasioni straniere e dissidi interni che hanno buttato le basi dell'Italia di oggi. Non mi resta che dirvi: buona lettura! Ascolta questa sconsolata Catherina da Forlivo ch'io ho gran guerra in confino senza aiuto abbandonata io non veggo alcun signore che a cavallo monti armato e poi mostri il suo vigore per difendere il mio stato tutto il mondo è spaventato quando senton criar Franza e d'Italia la possanza par che sia profonduta 'scolta questa sconsolata Catherina da Forlivo... ("Lamento di Caterina Sforza", Marsilio Compagnon, anno 1500 circa)