1833, Hampshire.
Sybil Downham è una giovane di buona famiglia, ma tollera a fatica le rigide regole della società. Ama leggere racconti d'avventura e mistero e sogna di vivere almeno una volta nella vita qualcosa di simile, che le permetta di allontanarsi dalle restrizioni in cui si sente ingabbiata.
Una sera, di ritorno dall'ennesimo, odiato ricevimento, scorge dalla finestra della sua stanza un bagliore. Il suo spirito ribelle la porterà a uscire di casa per indagare, imbattendosi in un misterioso giovane.
Sarà la prima di una lunga serie di infrazioni che la condurranno a scoprire un mondo più vasto.
Dal capitolo V:
"Come un cardellino chiuso in una gabbia, fremente per riottenere la libertà, lei anelava il cambiamento, ma era impossibile esprimere a parole ciò che sentiva.
Cosa le stava succedendo? Aveva sempre sofferto la monotonia di quelle giornate tutte uguali, a Walnut Park come a Londra. E allora perché solo ora le pareva di non poter più contenere quell'insoddisfazione?"
Se io potessi scrivere tutto, farei stupire il mondo (parte VI)
68 Kapitel Laufend
68 Kapitel
Laufend
Trovate le prime cinque parti sul mio profilo.
Caterina Sforza nacque nel 1463, figlia illegittima del Duca di Milano e di una delle sue amanti, Lucrezia Landriani.
Dopo un'infanzia abbastanza serena trascorsa quasi per intero tra le mura del palazzo di Porta Giovia, Caterina si trovò ad affrontare una serie di prove e difficoltà che la portarono spesso a confrontarsi non solo coi personaggi più potenti dell'epoca, ma anche con sé stessa e fu quella la sfida più grande di tutte.
A fare da sfondo alla vita di questa donna, spesso bistratta dagli storiografi, soprattutto suoi coevi o immediatamente successivi, vi è il turbolento e caotico Rinascimento italiano, culla delle arti e delle lettere, dell'Umanesimo e della filosofia, ma anche di guerre civili, invasioni straniere e dissidi interni che hanno buttato le basi dell'Italia di oggi.
Non mi resta che dirvi: buona lettura!
Ascolta questa sconsolata
Catherina da Forlivo
ch'io ho gran guerra in confino
senza aiuto abbandonata
io non veggo alcun signore
che a cavallo monti armato
e poi mostri il suo vigore
per difendere il mio stato
tutto il mondo è spaventato
quando senton criar Franza
e d'Italia la possanza
par che sia profonduta
'scolta questa sconsolata
Catherina da Forlivo...
("Lamento di Caterina Sforza",
Marsilio Compagnon,
anno 1500 circa)