Story cover for L'ultima battaglia by Distopicalthinking
L'ultima battaglia
  • WpView
    Reads 315
  • WpVote
    Votes 10
  • WpPart
    Parts 2
  • WpView
    Reads 315
  • WpVote
    Votes 10
  • WpPart
    Parts 2
Complete, First published Jan 29, 2015
Questa storia è frutto di un tema che ho fatto in classe alle medie che ho rivisitato mano mano.

Nel Rinascimento italiano, a Firenze, città portante di quel periodo, si sviluppa la vicenda che porterà i fiorentini alla battaglia. Sarà la monarchia, rappresentata dal principe Lorenzo, o il popolo di Firenze a trionfare sul crudo campo di battaglia?
All Rights Reserved
Sign up to add L'ultima battaglia to your library and receive updates
or
#28firenze
Content Guidelines
You may also like
"Le cronache di Robin l'incappucciato" by BeatriceBrachdelPrev
30 parts Complete
Il mio romanzo "Le Cronache di Robin l'incappucciato" presenta una particolare rivisitazione del leggendario eroe inglese di cui tutti quanti abbiamo sentito parlare. Identificata in moltissimi libri, film e ballate, oltre che in serie televisive (per esempio, "Once upon a time" o la serie tv della BBC). Molti hanno identificato Robin Hood come un nobile decaduto che cerca di riappropriarsi dei suoi diritti feudali attraverso la lotta contro l'usurpatore Giovanni Senza Terra e dei suoi scagnozzi, ma altri lo identificavano come un semplice contadinello che, stufo delle varie angherie, affronta i nobili e il clero, rischiando persino alla scomunica. Io invece, lo identifico come un personaggio particolare, pieno di intelligenza e molto coraggioso, che affronta i potenti malvagi e ingiusti (come i politici italiani), che tassando il popolo, si arricchiscono e vivono nel lusso più sfrenato. Il mio romanzo fa anche riferimento a momenti di attualità che avvengono tutt'oggi, ma che nessuno ha il coraggio di combatterli. Per esempio, molti scagnozzi del crudele tiranno Plantageneto sono: i soldati (identificati nella polizia corrotta di oggi), i nobili (i politici e gli avvocati corrotti che, stanno zitti e spennano il popolo), lo Sceriffo di Nottingham (il classico boss mafioso che fa quello che gli pare, ma avente anche lui delle incertezze e delle tentazioni). Ma come ho già detto, non siamo nella nostra epoca: anzi, siamo nel lontano Medioevo (tra il 1184 e il 1196). E ora, vi lascio. Buona lettura, giovane lettore.
You may also like
Slide 1 of 10
Un giglio rosso e l'arte cover
Tienimi per mano cover
Se io potessi scrivere tutto, farei stupire il mondo. (parte III) cover
Army - Zayn Malik[z.m.] cover
Revolution. cover
Amandoti cover
In The Chaos  cover
Old Countryhumans  One Shots cover
Se io potessi scrivere tutto, farei stupire il mondo (Parte V) cover
"Le cronache di Robin l'incappucciato" cover

Un giglio rosso e l'arte

38 parts Complete

Chi è Lorenzo Il Magnifico? Un poiltico ipocrita? Lartista distrutto dall'amore che non viene corrisposto? O non lo sa neanche lui? La Firenze Rinascimentale è ambigua e stupenda. Lorenzo De' Medici nasce proprio qui. Sarà lui a fondare la Repubblica basandosi sull'idea dell'Umanesimo. In un mondo ideale potrebbe farcela, ma nella realtà no... Lorenzo dovrà vivere tra intrighi, lotte e delitti per il potere; sarà costretto a prenere delle decisioni immorali e ogni volta che lo farà la sua anima si spezzerà. Vuole una Repubblica unita, ma oltre alle lotte esterne ci sono anche quelle dentro di lui. E fanno molto male. Per sfuggire al dlore si rifugia nell'arte. Perché la bellezza proviene da Dio.