ossitocina /os·si·to·cì·na/ 1. In fisiologia, ormone peptidico prodotto da neuroni secretori dei nuclei ipotalamici sopraottico e paraventricolare e immagazzinato nel lobo posteriore dell'ipofisi, che provoca le contrazioni della muscolatura uterina, soprattutto alla fine della gravidanza, e determina la fuoriuscita di latte dalla mammella. 2. Gergalmente viene considerata l'ormone dell'amore e dell'attaccamento fra gli esseri umani. È un elemento chiave nelle relazioni sentimentali e nel mantenimento dei legami e sociali. "Per amare ci vuole un cuore leggero." È questo che gli dice di recente Dante, ma Simone non sa se il suo, di cuore, possa essere definito leggero. Un tempo, forse, avrebbe anche detto che lui, non ci crede mica, all'amore. Saprebbe dare la spiegazione scientifica, quella sì, perchè alla fine sono solo ormoni. E soprattutto perché Manuel mica ci pensa a lui, o no?All Rights Reserved
1 part