Story cover for In Terra Straniera by LittleRedOwl
In Terra Straniera
  • WpView
    Reads 6,141
  • WpVote
    Votes 406
  • WpPart
    Parts 28
  • WpView
    Reads 6,141
  • WpVote
    Votes 406
  • WpPart
    Parts 28
Ongoing, First published Nov 12, 2022
In un'epoca simile a quella della Roma Antica, Lidia, figlia di un senatore, viene data in sposa a un giovane germano. Quando deve trasferirsi in Germania, la sua vita viene sconvolta. A Roma non lascia solo la casa e le amicizie, ma anche Tito, il suo fidanzato, che è però determinato a non perderla.

Mentre aspetta che qualcuno venga a salvarla, Lidia deve imparare a convivere con la sua nuova famiglia e, soprattutto, con il suo nuovo marito. Tutto attorno a lei ci sono un villaggio che la guarda con sospetto, dei sacerdoti che parlano per enigmi e le ombre di un vecchio delitto che si allungano sempre di più sulla sua vita.
All Rights Reserved
Sign up to add In Terra Straniera to your library and receive updates
or
#21imperoromano
Content Guidelines
You may also like
Non sempre si vede il mare by Cammellix
12 parts Complete
"Non sempre si vede il mare" è una storia corale. Tra Lisbona, Genova e Napoli si irradiano, per poi intrecciarsi, le vicende di coppie di vecchi amori, di padri e di figlie, di disillusioni e aspettative, e forse di incontri mancati. Ognuno dei capitoli che compongono questa storia ha il nome del personaggio che, di volta in volta, è il fulcro della porzione narrativa. Il primo incontro è con Giovanni di ritorno da Lisbona. Le ragioni reali per cui Giovanni viaggi spesso alla volta di Lisbona si scopriranno dopo. Entra in scena Sergio, una persona irrisolta. Ha alle spalle un passato da sessantottino. Dalla finestra del suo appartamento a Genova, dove vive con la sua compagna Valentina, Sergio può osservare senza essere osservato, può giudicare senza alcun ritorno del suo giudizio. È la volta di Marco. L'uomo, di Napoli, ha un matrimonio e una figlia, Manuela, alle spalle. Intrattiene una relazione con Ada. La sua figura di uomo e di padre emergerà, insieme a un po' tutto l'entourage da bozzetto napoletano che lo circonda. Con Cristina, cronista di un quotidiano molto letto a Genova, entra in gioco un personaggio che finirà per prendere la scena. La voglia che ha Cristina di riuscire, nella vita e nel lavoro, la sua attitudine all'apertura nei confronti dei fatti e delle persone, sono i sui tratti distintivi. Ecco Manuela, a Lisbona per un periodo di studi. Combattuta tra una relazione con il proprio ragazzo, Mario, e la possibilità di vivere una esperienza diversa. Quello di Manuela è uno "stream of consciousness", che mette il lettore in contatto diretto, non mediato, con i suoi pensieri.
You may also like
Slide 1 of 9
Non sempre si vede il mare cover
Amarìs cover
Il Fiore del Vento - I Petali Fragili cover
La canzone del pettirosso cover
Gentes cover
Blacklight - Tra Oscurità e Luce cover
Chills 2  cover
Bound by fire (Mafia romance) cover
Verde come un inganno (thriller, romantico) cover

Non sempre si vede il mare

12 parts Complete

"Non sempre si vede il mare" è una storia corale. Tra Lisbona, Genova e Napoli si irradiano, per poi intrecciarsi, le vicende di coppie di vecchi amori, di padri e di figlie, di disillusioni e aspettative, e forse di incontri mancati. Ognuno dei capitoli che compongono questa storia ha il nome del personaggio che, di volta in volta, è il fulcro della porzione narrativa. Il primo incontro è con Giovanni di ritorno da Lisbona. Le ragioni reali per cui Giovanni viaggi spesso alla volta di Lisbona si scopriranno dopo. Entra in scena Sergio, una persona irrisolta. Ha alle spalle un passato da sessantottino. Dalla finestra del suo appartamento a Genova, dove vive con la sua compagna Valentina, Sergio può osservare senza essere osservato, può giudicare senza alcun ritorno del suo giudizio. È la volta di Marco. L'uomo, di Napoli, ha un matrimonio e una figlia, Manuela, alle spalle. Intrattiene una relazione con Ada. La sua figura di uomo e di padre emergerà, insieme a un po' tutto l'entourage da bozzetto napoletano che lo circonda. Con Cristina, cronista di un quotidiano molto letto a Genova, entra in gioco un personaggio che finirà per prendere la scena. La voglia che ha Cristina di riuscire, nella vita e nel lavoro, la sua attitudine all'apertura nei confronti dei fatti e delle persone, sono i sui tratti distintivi. Ecco Manuela, a Lisbona per un periodo di studi. Combattuta tra una relazione con il proprio ragazzo, Mario, e la possibilità di vivere una esperienza diversa. Quello di Manuela è uno "stream of consciousness", che mette il lettore in contatto diretto, non mediato, con i suoi pensieri.