Story cover for Looking into your eyes by Amy_McCotty
Looking into your eyes
  • WpView
    Reads 24
  • WpVote
    Votes 1
  • WpPart
    Parts 5
  • WpView
    Reads 24
  • WpVote
    Votes 1
  • WpPart
    Parts 5
Ongoing, First published Mar 26, 2024
"Mi chiamo Selene. Come la dea greca della luna. Io notte, lui giorno. Io luna, lui sole. Come possono amarsi acqua e fuoco, senza distruggersi?"

Selene, una ragazza in apparenza semplice e tranquilla, ha sempre cercato di passare inosservata e stare lontana dai guai. 
Eppure, quando si trova costretta a frequentare dei corsi extra scolastici con Chase Cameron, il tipico bello e dannato, 	scopre un'improvvisa inclinazione per i problemi. 
Riuscirà Cappuccetto a stare lontana dal lupo cattivo, e viceversa?
All Rights Reserved
Sign up to add Looking into your eyes to your library and receive updates
or
#334esperienze
Content Guidelines
You may also like
"DIVERSA" by LUNEWANE_
12 parts Complete
Cari lettori, ho una domanda: secondo voi, due crepe possono combaciare alla perfezione? Sono sicura che, alcune volte, è proprio nell'imperfezione che si nasconde la salvezza, ciò che ci salva, ciò che ci fa rinascere. Questa è la storia di Selene e Andreas, due ragazzi incapaci di amarsi per ciò che sono. Due ragazzi che vorrebbero tanto vivere l'amore come quello che si narra nei libri e nelle favole, quello vero, che protegge, non che distrugge. Selene vive tra i silenzi del corpo e i numeri della bilancia, cercando una forma che la faccia sentire reale, non diversa ed esclusa dal mondo che la circonda. Andreas si muove come chi ha paura di esistere troppo, o troppo poco e di sentirsi sbagliato. Sempre come se vivesse su un filo, sempre in bilico. Si incontrano una sera qualunque, in mezzo al rumore e alle luci di una festa. Eppure, per un attimo, tutto tace. Due solitudini che si sfiorano. Due battiti che si cercano senza saperlo. Tra parole non dette e sguardi che tremano, nasce qualcosa che non ha nome, ma che ha peso e che porterà i nostri protagonisti a provare cose immaginabili e attrazioni molto forti uno per l'altra. Una storia d'amore e accettazione, di crepe che diventano passaggi, e di cuori che imparano a non chiedere più scusa, ad accettarsi e vivere nella pace più totale. Perché non serve essere uguali per riconoscersi. A volte, basta essere veri, essere se stessi, andando oltre a quelle cose che governano, ormai, la società e la vita di molte persone al mondo: i pregiudizi.
You may also like
Slide 1 of 10
"DIVERSA" cover
WRITTEN BY THE MOON cover
The Alpha Mate  cover
DARKNESS AND LIGHT cover
Up to the stars cover
∞Noi Siamo Infinito 2∞ cover
ARE YOU MY MELODY? cover
~ I Will Love You Until It Hurts ~  cover
Un amore proibito {completa} cover
The Sides of Love cover

"DIVERSA"

12 parts Complete

Cari lettori, ho una domanda: secondo voi, due crepe possono combaciare alla perfezione? Sono sicura che, alcune volte, è proprio nell'imperfezione che si nasconde la salvezza, ciò che ci salva, ciò che ci fa rinascere. Questa è la storia di Selene e Andreas, due ragazzi incapaci di amarsi per ciò che sono. Due ragazzi che vorrebbero tanto vivere l'amore come quello che si narra nei libri e nelle favole, quello vero, che protegge, non che distrugge. Selene vive tra i silenzi del corpo e i numeri della bilancia, cercando una forma che la faccia sentire reale, non diversa ed esclusa dal mondo che la circonda. Andreas si muove come chi ha paura di esistere troppo, o troppo poco e di sentirsi sbagliato. Sempre come se vivesse su un filo, sempre in bilico. Si incontrano una sera qualunque, in mezzo al rumore e alle luci di una festa. Eppure, per un attimo, tutto tace. Due solitudini che si sfiorano. Due battiti che si cercano senza saperlo. Tra parole non dette e sguardi che tremano, nasce qualcosa che non ha nome, ma che ha peso e che porterà i nostri protagonisti a provare cose immaginabili e attrazioni molto forti uno per l'altra. Una storia d'amore e accettazione, di crepe che diventano passaggi, e di cuori che imparano a non chiedere più scusa, ad accettarsi e vivere nella pace più totale. Perché non serve essere uguali per riconoscersi. A volte, basta essere veri, essere se stessi, andando oltre a quelle cose che governano, ormai, la società e la vita di molte persone al mondo: i pregiudizi.