Dopo anni di contatti minimi, Daphne Kennedy, diciassettenne determinata e con un carattere riservato, si trasferisce a Los Angeles per trascorrere l'ultimo anno di liceo con suo padre.
A Venice High, la sua nuova scuola, daphne si concentra sulle sue passioni: la lettura, il sogno di diventare una scrittrice e andare a Yale. Non ha molto interesse nelle amicizie, né per i ragazzi affascinanti che dominano i corridoi. Eppure, è impossibile non notare Michael Carter, il ragazzo di cui tutte parlano, capitano della squadra di hockey, tatuato e sicuro di sé. Michael è conosciuto per essere irraggiungibile, per il suo fascino da "bad boy" che attira chiunque ma tiene lontano chiunque. Per lui, le relazioni sono qualcosa di fugace e superficiale, e non ha mai permesso a nessuna ragazza di avvicinarsi davvero.
Un giorno, a causa di una rissa in cui daphne si trova coinvolta per caso, viene assegnata insieme a Michael a una punizione comune. é costretta a frequentarlo regolarmente, e, col tempo, scopre che il suo modo di fare è una maschera che nasconde molto di più.
Tra incomprensioni, gelosie e sfide personali, Eleonor e Michael capiscono che il loro legame è qualcosa di profondo, che li ha cambiati e ha dato loro il coraggio di affrontare le proprie paure.
Micheal resterà irraggiungibile o farà cadere la sua maschera?
è possibile che due cuori, all'apparenza appartenenti a due persone tanto diverse, possano avere una sorta di calamita tale da attirare 2 anime che fanno di tutto pur di stare distanti?
due cuori opposti che si completano l'un l'altro; due mezzelune perfette; il bianco e il nero, lo yin e lo yang;
uno il cielo, l'altra le stelle che lo fanno brillare e lo rendono più bello. una l'alba, l'altro il tramonto. si fanno del bene a vicenda, nonostante le difficoltà costantemente presenti nelle loro vite e nel percorso che Giorgia e Luk3 stanno per affrontare all'interno della scuola di amici