Laurence e Eric sembrano venire da mondi opposti: lei, una ragazza dal fisico curvy con una personalità introversa, ha sempre vissuto all'ombra dei giudizi degli altri. La sua insicurezza, alimentata dai commenti velenosi di chi la circonda, è compensata dall'amore incondizionato della sua famiglia e dai suoi due migliori amici: Michelle, la ragazza più popolare della scuola, e Lucas, un ragazzo gentile e protettivo segretamente innamorato di lei.
Eric, invece, è il capitano della squadra di basket, il ragazzo perfetto agli occhi di tutti: atletico, carismatico e adorato da chiunque. Ma dietro la sua immagine impeccabile si nasconde un giovane tormentato da aspettative soffocanti e un passato che lo lega a Laurence in modi che preferirebbe dimenticare.
Sin da bambini, i due erano amici per la pelle. Laurence aveva sempre nutrito un amore silenzioso per Eric, mentre per lui era una sorella minore da difendere dai bulli. Eric però è sempre stato un ragazzo fortemente influenzabile e spesso si faceva condizionare da altri ragazzi anche riguardo i giudizi su Laurence.
Tuttavia, quando il tempo li separa e li riunisce durante gli anni del liceo liceo, qualcosa cambia.
L'estate prima dell'inizio dell'anno scolastico segna un momento cruciale: Laurence decide di lasciarsi alle spalle le insicurezze e di inseguire i suoi sogni, lavorando per costruire un'identità forte. Ma è anche l'estate in cui Eric comincia a provare un inspiegabile risentimento verso di lei, incapace di accettare che quella ragazza, che per anni era stata il bersaglio di battute, ora sembra tutt'altro che insicura.
Tra feste scolastiche, scontri sul campo da basket e momenti di vulnerabilità condivisi, L'odio che ho amato esplora le complessità delle relazioni umane, il peso dei giudizi esterni e la capacità di trasformare il dolore in amore.
《Qui le regole le faccio io. Hai capito?》
《E se non mi piacciono le tue regole?》
Ryan è la personificazione del bravo ragazzo: gentile, educato e di umile famiglia. È sicuro di sé stesso e non ha problemi ad urlare al mondo intero la sua omosessualità. Non ha mai scalfito ad alcuna regole e quando mette piede per la prima volta all'università di Yale, tutto avrebbe immaginato meno che scontrarsi con il figlio scontroso e problematico del preside.
Una spallata data per sbaglio. Un botta e risposta, ed è subito caos.
Thomas è sempre stato abituato ad ottenere quello che vuole. Essere il figlio del rettore di una delle università americane più facoltose, ha i suoi vantaggi e Thomas non se ne lascia scappare uno. Arrogante, bello, ribelle e incline a mettersi nei guai, troverà in Ryan tutto ciò che ha sempre detestato ma anche desiderato.
Tra i due sembra antipatia a prima vista. I loro caratteri non coincidono,e Ryan non ci sta a sottostare alla prepotenza di Thomas ne tanto meno alle sue assurde regole mirate a governare l'intero college.
Ma quando I due vengono messi assieme per lavorare ad un progetto, le cose si fanno ancora più complicate, perché l'antipatia cresce ma con essa anche un inspiegabile attrazione. Ma Thomas non è gay, o almeno così va dicendo in giro, eppure la vicinanza con Ryan sembra non essergli indifferente.
Una sera, i due si ritrovano coinvolti in un inseguimento da parte di un gruppo di ragazzi con cui Thomas ha dei conti in sospeso, e per mascherare la loro presenza, in un vicolo, Thomas bacia Ryan, facendo così credere di essere una coppia di passaggio.
Ma quel bacio scatenerà in entrambi rivelazioni ed emozioni a cui forse nessuno dei due era pronto...