Parigi, 1793. La Rivoluzione Francese ha abbattuto troni e certezze, ma il sangue versato non ha placato la sete di giustizia. La regina Maria Antonietta attende il suo destino nella prigione della Conciergerie, mentre il popolo acclama i suoi carnefici.
In questo contesto di disperazione e intrighi, tre vite s'intrecciano indissolubilmente:
Henri Sanson, figlio del boia della Rivoluzione, vive con il peso del sangue che suo padre ha versato per la patria. Diviso tra il dovere e i turbamenti del cuore, si troverà davanti a scelte che definiranno il suo destino.
Charlotte, la giovane principessa figlia di Maria Antonietta, sopravvissuta alle mura di palazzo solo per essere trascinata nel vortice della tragedia. Il suo coraggio e la sua innocenza saranno la scintilla che accende il dramma.
Il Cavaliere Rougeville, enigmatico e audace, trama nell'ombra per salvare la regina. Con i suoi garofani, simbolo di un complotto storico realmente avvenuto, rappresenta la speranza e il tradimento.
La tragedia teatrale si svolge durante la Congiura dei Garofani, un episodio storico in cui la fuga di Maria Antonietta sembrava vicina, ma fu stroncata dal tradimento e dalla paura. In questo scenario, amore, lealtà e odio si scontrano, mentre l'ombra della ghigliottina incombe su ogni scelta.
Una storia che mescola passione e politica, luce e tenebre, portandovi nel cuore pulsante di una Francia divisa, dove la vita e la morte si giocano in un istante.
La copertina è di Peruti, "L'incontro al pozzo"