"Perché alla fine di tutto, esistono gli uomini e la loro solitudine. Fa parte del nostro essere, del nostro percorso di vita. Ogni uomo nasce e muore solo, perché in solitudine, è costretto ad affrontare l'avvento di chi è, e di cosa alla fine di ogni principio, è destinato ad essere. Possiamo amare, ridere, soffrire ma alla fine saremo sempre soli ad affrontare tutto questo."
È IL 1963, LA GUERRA DILAGA ED IL MONDO E DIVISO IN DUE BLOCCHI: OCCIDENTALE ED ORIENTALE. A SINTRA, IN PORTOGALLO, VEGA VIVE NELLA SUA GABBIA DI FERRO. A SEGUITO DI UN AMNESIA DISSOCIATIVA ESSA NON RICORDA NÈ IL SUO NOME, NÈ LE SUE ORIGINI. SOLO UN'OMBRA SEMBRA ESSERLE FAMILIARE, UN RICORDO SBIADITO DI UN PASSATO LONTANO. LA SUA MENTE NON FUNZIONA COME DOVREBBE ED IL SUO CORPO, RIPORTA SU DI SÉ, TRACCE DI VIOLENZE PASSATE. LA STORIA DI VEGA SARÀ LA STORIA DELL'UMANITÀ, DIVISA DA SEMPRE NEL SUO PIÙ GRANDE DUALISMO. UNA STORIA PER RIFLETTERE SULLA VITA, SULLE SCELTE PRESE E
SULLA VIOLENZA DEGLI UOMINI.
UN ROMANZO CHE AFFRONTERÀ LA PARTE PIÙ INTROSPETTIVA DELLA MENTE UMANA PER RICAVARE DA ESSA, UNA GUIDA PER chi, come lei, viandante della vita, smarrisce LA PROPRIA STRADA.
TRA PORTOGALLO, MESSICO, SIRIA, UNIONE SOVIETICA ED INGHILTERRA, VEGA CI MOSTRERÀ L'ILLUSIONE DELLa VITA E LA CRUDELTÀ DELLA GUERRA: UNA STORIA DI OPPRESSIONE PER RITROVARE, IN UN GLOBO GOVERNATO DA DESPOTA, LA PROPRIA VOCE.
[ ⚠️ ATTENZIONE TW ⚠️ ] Argomenti sensibili e delicati: disturbo mentale dissociativo, incesto, depressione e suicidio. Sono oltremodo presenti scene pesanti e con linguaggio volgare; si consiglia la lettura ad un pubblico cosciente.
Quattro amiche si ritrovano a dover affrontare la scuola e una strage sanguinaria in cui spariranno due di loro.
Dopo anni, un sogno potrebbe non essere solo una semplice fantasia...