In dialogo con i miti classici
  • Reads 41
  • Votes 15
  • Parts 12
  • Reads 41
  • Votes 15
  • Parts 12
Ongoing, First published Jan 28
Invidia, crudeltà e passioni sfrenate sono all'ordine del giorno tra gli immortali, i quali, sommersi da un'aspra gelosia e sempre in competizione per amore o per meriti, appaiono mossi dalla Discordia, la vera regina dell'Olimpo...

Attraverso le riscritture di alcuni miti classici, questa piccola raccolta ambisce a restituire almeno in parte la vera essenza della psiche degli dei greci e di un contesto che noi percepiamo come "distante" rispetto all'epoca in cui viviamo. Ma lo è davvero così tanto?
Fin dalle origini i miti, oltre a stabilire modelli esemplari per tutte le culture umane, venivano utilizzati per spiegare i fenomeni naturali e potevano anche avere un significato religioso: i cattivi raccolti, le malattie e le carestie che venivano spesso interpretate come la punizione di una divinità. Le funzioni si estendono anche all'ambito filosofico: il mito era ben accetto persino dai filosofi agnostici poiché permetteva di spiegare il loro pensiero al popolo, come ora è utile per spiegare alcuni concetti astratti in modo semplice e intuitivo.
Visto come essi costituiscono non solo la base della cultura antica, ma anche della nostra e di quella di ogni gruppo umano, è giusto conoscere e ridare vita alle nostre origini, che non devono essere dimenticate.

(Chiara Stradiotto)
All Rights Reserved
Sign up to add In dialogo con i miti classici to your library and receive updates
or
#65mito
Content Guidelines
You may also like
You may also like
Slide 1 of 9
Poesia 5 ( tutti i diritti riservati) cover
Poesie in mezzo alla vita cover
Presunte sfumature di poesia cover
Raccolta di Dolori InVersi cover
poesie sfasciate cover
 قصة لطيفة (بدارجة المغربية) مكتملة🌹 cover
I troppi pensieri di una semplice adolescente,in poesia cover
𝗧𝗜 𝗔𝗠𝗢 𝑹𝒐𝒎𝒆𝒐 cover
Mente pensante di ricordi dolorosi che tramontano cover