19 parts Complete 🥇Premio della critica XIX concorso letterario Galileo (U30)
- "La casa degli orologi" è un racconto che mescola con maestria elementi autobiografici, introspezione psicologica, romanticismo esistenziale e dramma, in un impianto narrativo intenso, lirico e stratificato. Il testo costruisce un mondo intimo dove tempo, memoria, amore e morte sono i veri protagonisti, con un tono sospeso tra nostalgia e inquietudine.
La prosa è ricca, evocativa, densa di metafore e similitudini brillanti. La scrittura possiede una voce originale, riconoscibile e poetica, che si fonde armoniosamente con l'anima malinconica del narratore. L'uso dei dettagli sensoriali (profumi, colori, suoni, tessuti) restituisce un mondo vivido, palpabile. La struttura a incastro, tra passato e presente, memoria e realtà, funziona e mantiene alta la tensione emotiva.
Azzurra si rivela essere un personaggio complesso, vibrante, incantevole, ma tormentato. Sembra incarnare l'archetipo "dell'anima irrequieta", musa e maledetta, alla Sylvia Plath o Virginia Woolf.
Il risultato è molto più di un racconto: è un corpo emotivo, un'anatomia del dolore e dell'amore capace di diventare un romanzo di culto generazionale.
~ Semplicemente, dedicato a te ~