1 part Complete È l'epopea di una ragazza di nome Epica, un'aviatrice che fugge gli orrori e la durezza della guerra. In un'epoca imprecisata, sconvolta dai conflitti religiosi, la città dove essa vive, resiste attaccata ai valori ereditati da un lontano passato. Custode gelosa dei propri segreti e dei propri dolori, Epica accetterà di partire per una missione senza speranza. Rimasta sola, dopo la caduta del suo aereo, non avrà altra scelta che camminare senza sosta verso una mèta che sembra impossibile da raggiungere: la Città di Sale, lontana e irreale, nascosta da mille insidie. Ad ogni ostacolo, sotto la fatica disumana, la sua fiducia vacilla, ma più forte è la voglia di non arrendersi mai. Il suo viaggio infinito e spossante, è un contatto profondo con la natura e con la solitudine, accompagnato dalle difficoltà e dalla voglia disperata di lottare e andare avanti ad ogni costo, per il puro amore della sua vita.
Nell'ultimo capitolo, durante l'attraversamento del deserto, il romanzo sale verso il suo apice poetico.
Epica è un simbolo vivente, il suo pathos è un inno alla pace e alla riscoperta degli ideali di bellezza dell'antichità pagana, di cui il suo popolo è l'ultimo erede.
Avventura e speranza, l'incanto del mondo e una serie di richiami al mito, sono gli ingredienti di Epica, dipinti con uno sguardo che spazia tra orizzonti e paesaggi, fino alle profondità di se stessi.
Contiene La Fortezza dei Ragazzi, un racconto nel racconto.