Story cover for Black as skeleton 1 by FrancescoRuggiero172
Black as skeleton 1
  • WpView
    Reads 10
  • WpVote
    Votes 1
  • WpPart
    Parts 7
  • WpView
    Reads 10
  • WpVote
    Votes 1
  • WpPart
    Parts 7
Ongoing, First published Sep 06
Mature
Antrod Butch, ragazzo di 17 anni, vive a Budapest, Capitale dell' Ungheria, è disposto a vivere lì con suo padre, dopo che la madre era morta a causa di un ictus ai polmoni. Dopo un passato orribile, è costretto a frequentare il college Mustawe, uno dei college più grandi di Budapest.
Antrod è un ragazzo chiuso non si lasciava tormentare da nessuno, ma viene colpito da una ragazza, la NUOVA ragazza della scuola, difficile da conquistare. Minn Collide. la solita ragazza cattiva, con la fedina sporca è con una famiglia ricca. Riuscirà Antrod a conoscerla con il suo carattere?
All Rights Reserved
Sign up to add Black as skeleton 1 to your library and receive updates
or
Content Guidelines
You may also like
Un destino by VeronicaF314
62 parts Ongoing
∞ Tratto dalle numerose avventure realmente vissute da un'anima spacciata ∞ Benjamin Button disse: "Ho nulla da lasciare, se non la mia storia, che è al quanto singolare", come d'altronde singolare è la storia di ogni individuo, direi. C'è chi lascia delle proprietà, c'è chi lascia denaro in banca, però Veronica, dopo una vita di lavoro, volontà, frustrazioni, sfide, impegno, cadute e ascese, solitudine e silenzi, come scriveva nel suo diario Benjamin Button (il protagonista del film "Il curioso caso di Benjamin Button"), conferma e concorda pienamente con il pensiero del personaggio: "ho nulla da lasciare, se non la mia storia, che è al quanto singolare". La vita di Veronica ha nulla in comune con l'argomento del film, se non per l'essenza del messaggio in sé. Considerando che alla fine tanto singolare non lo è, in quanto tante bambine, ragazze, donne, potrebbero immedesimarsi nel suo personaggio, quello che lei desidera di più è che qualcuno/a imparasse qualcosa dalle sue innumerevoli esperienze. Il suo racconto si vuole come una riflessione sulle problematiche di attualità con cui si confronta l'essere umano oggigiorno, rispecchiate nel passato e nel suo vissuto. Le attuali problematiche ci sono sempre state, in altre circostanze, ma quello che cambia e potrebbe cambiare è la propria prospettiva su tutto e il modo di reagire di ciascuno. Veronica ha vissuto intensamente le sue esperienze, nel bene e nel male e vorrebbe condividere con voi le sue riflessioni. Sarà anche un viaggio nella cultura rumena e quella italiana, posti in cui Veronica è nata, ha vissuto o ha visitato. Avete voglia di scoprire gli enigmi, attraverso questo intrigante viaggio? Tutti i nomi dei personaggi sono fittizi, per il rispetto e per la privacy di quelli che ci sono ancora tra di noi o, purtroppo, non più. Buona lettura a tutti/e e grazie di cuore!
You may also like
Slide 1 of 10
Viaggio Leggera cover
🍂 CONTEST AUTUNNALE 🍂 cover
8003 - Plasma cover
Un destino cover
Degradazione  cover
La cosa più meravigliosa al mondo cover
If Only It Hurt More cover
Tutta colpa nostra/ Nick Leister cover
Anticorodal cover
Le spine delle rose cover

Viaggio Leggera

11 parts Ongoing

Partire leggera non significa solo avere una valigia piccola. Vuol dire soprattutto liberarsi di pesi invisibili: le paure che paralizzano, le abitudini che anestetizzano, le catene che trattengono. Viaggiare leggera è un atto di coraggio, un movimento dell'anima prima ancora che del corpo. Questo diario nasce così: da un bisogno profondo di respirare, di mettermi in cammino senza maschere, di ritrovarmi in città sconosciute, tra volti che non mi conoscono e cieli che sembrano parlare. Ogni viaggio diventa un riflesso della mia vita: i ritardi, gli imprevisti, le scoperte improvvise, le cadute e le risalite. Scrivere queste pagine è stato come guardarmi allo specchio, ma con lo sguardo complice di chi non giudica. Sono appunti di viaggio, sì, ma anche confessioni, piccoli atti di ribellione, pensieri che non avevo mai avuto il coraggio di dire a voce alta. "Viaggio leggera" è la mia storia, ma forse, in qualche punto, potrebbe intrecciarsi con la tua. Perché in fondo tutti, prima o poi, abbiamo bisogno di lasciare andare ciò che ci pesa per fare spazio a ciò che ci rende vivi. Benvenuti in questo cammino. Francesca