Sensazione paradisiaca
  • LECTURAS 9
  • Votos 0
  • Partes 1
  • LECTURAS 9
  • Votos 0
  • Partes 1
Continúa, Has publicado jun 01, 2015
Stamattina portando a spasso il cane prima di iniziare il lavoro, camminando sull'argine del fiumiciattolo che passa vicino a casa,  ho notato una marea di margherite che stanno per sbocciare: erano tutte sulla via che percorrevo, in mezzo a un'erba di un verde intenso...sullo sfondo
le colline, quasi a due passi...in mezzo, la campagna, quasi tutta verde anch'essa...la temperatura tiepida... sembrava di essere in Paradiso e di percepire almeno in parte la sensazione di trovarsi nell'Eden. Era bellissimo: una  sensazione di serenità e leggerezza che è durata, poi,  tutta la giornata. Ripensando al fatto che per tanto tempo avevo sperato di poter vedere le
colline non solo occasionalmente, ma di abitarci e che il Signore mi ha
fatto un gran regalo, perché; questo era uno dei miei più grandi sogni...
 Credo che ne verrà fuori una poesia, gioiosa, stavolta...ma non so ancora quali saranno le parole..  se riuscirò a farla, ma mi sembra che quasi mi manchino i termini adatti ad esprimere quello che sentivo. Spero di riuscire a mettere queste parole su un foglio!
Todos los derechos reservados
Regístrate para añadir Sensazione paradisiaca a tu biblioteca y recibir actualizaciones
O
Pautas de Contenido
Quizás también te guste
Fuori posto de AnandaCraxi
5 Partes Concluida
Mi chiamo Ananda Craxi e questa è la storia vera della mia vita, iniziata in una terra lontana che profuma di spezie e vibra di spiritualità nell'ashram di Sri Sathya Sai Baba, colui che fu mio tutore legale per quasi vent'anni. Racconta del mio rapporto spirituale e umano con Lui in India, dove mi insegnò a trovare tutte le soluzioni dentro di me e come l'universo sia un mero riflesso di ciò che coltiviamo dentro di noi. La mia realtà di vita era talmente fuori dal comune che persino mio zio Bettino Craxi, allora Presidente del Consiglio italiano, volle venire in India per trovare i suoi "nipotini Indiani" come lui amava chiamarli e sincerarsi di come vivessero. Si trovò davanti ad una vita rudimentale ma molto dignitosa che vivevano i suoi nipoti. Il mio collegio assomigliava ad un penitenziario, con le grate alle finestre per evitare che entrassero le scimmie, con semplici loculi dove riporre i pochi vestiti e dove il dormitorio sembrava una palestra, nuda, senza letti ne armadi. Tutto ciò mi permise di sviluppare una visione interiore trascendendo dalla materia che i miei occhi fisici mi mostravano. Allo stesso tempo la rigida disciplina imposta fin dai 4 anni era talmente dura che l'immaginazione rappresentava l'unico strumento di evasione, ma era terreno fertile per far germogliare in me i valori profondi dell'esistenza umana. Terminata l'università in India feci ritorno a casa in Italia dove mi sentii letteralmente un'aliena senza scarpe, decisamente fuori posto. Vivere con la famiglia mi costrinse a fare i conti con l'ostracismo dei miei genitori, dei perfetti estranei per me e con un carico pesante di un cognome che ha pregiudicato la mia esistenza a Milano, un matrimonio a senso unico per più di dieci anni e una vana speranza per il futuro. Ma poi iniziò la magia...
Quizás también te guste
Slide 1 of 10
Fuori posto cover
Hieronymus cover
LA BIBBIA The Origins cover
The life of any teenager  cover
EVOLUZIONE VS. CREAZIONE cover
Manuale di Stregoneria  cover
Draghi di Casa Targaryen cover
My strange life Jenny cover
The Guy And The Girl cover
. cover

Fuori posto

5 Partes Concluida

Mi chiamo Ananda Craxi e questa è la storia vera della mia vita, iniziata in una terra lontana che profuma di spezie e vibra di spiritualità nell'ashram di Sri Sathya Sai Baba, colui che fu mio tutore legale per quasi vent'anni. Racconta del mio rapporto spirituale e umano con Lui in India, dove mi insegnò a trovare tutte le soluzioni dentro di me e come l'universo sia un mero riflesso di ciò che coltiviamo dentro di noi. La mia realtà di vita era talmente fuori dal comune che persino mio zio Bettino Craxi, allora Presidente del Consiglio italiano, volle venire in India per trovare i suoi "nipotini Indiani" come lui amava chiamarli e sincerarsi di come vivessero. Si trovò davanti ad una vita rudimentale ma molto dignitosa che vivevano i suoi nipoti. Il mio collegio assomigliava ad un penitenziario, con le grate alle finestre per evitare che entrassero le scimmie, con semplici loculi dove riporre i pochi vestiti e dove il dormitorio sembrava una palestra, nuda, senza letti ne armadi. Tutto ciò mi permise di sviluppare una visione interiore trascendendo dalla materia che i miei occhi fisici mi mostravano. Allo stesso tempo la rigida disciplina imposta fin dai 4 anni era talmente dura che l'immaginazione rappresentava l'unico strumento di evasione, ma era terreno fertile per far germogliare in me i valori profondi dell'esistenza umana. Terminata l'università in India feci ritorno a casa in Italia dove mi sentii letteralmente un'aliena senza scarpe, decisamente fuori posto. Vivere con la famiglia mi costrinse a fare i conti con l'ostracismo dei miei genitori, dei perfetti estranei per me e con un carico pesante di un cognome che ha pregiudicato la mia esistenza a Milano, un matrimonio a senso unico per più di dieci anni e una vana speranza per il futuro. Ma poi iniziò la magia...