Il coraggio di un amore
  • LETTURE 1,738
  • Voti 118
  • Parti 9
  • LETTURE 1,738
  • Voti 118
  • Parti 9
In corso, pubblicata il lug 07, 2015
Per adulti
Roma 1943 
Anna ha 19 anni, ed é una ragazza solare ed altruista.
É la figlia del Generale Alberto Tabacchi, uomo rigido e severo e molto devoto al Duce .
Giulio, invece, ha 22 anni, generoso e gentile , é invece il figlio di un semplice sarto.
Vi é solo un particolare: Giulio é ebreo.
Per Hitler " gli ebrei non sono una comunità religiosa, ma una razza, e cioè la razza che vuole rovinare tutte le altre. L'ebreo è il nemico più pericoloso, è cattivo fino in fondo."
Ma Anna e Giulio sanno che non é la verità.
É una Roma, tormentata dalla guerra, a fare da sfondo a questa storia d'amore.
Riuscirà il loro amore a vincere su tutto ?
Tutti i diritti riservati
Iscriviti per aggiungere Il coraggio di un amore alla tua libreria e ricevere aggiornamenti
oppure
Linee guida sui contenuti
Potrebbe anche piacerti
Potrebbe anche piacerti
Slide 1 of 10
Se io potessi scrivere tutto, farei stupire il mondo. (parte III) cover
La sposa di Costantinopoli cover
𝐈𝐥 𝐟𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐋𝐨𝐧𝐨 cover
Il Diavolo e la Luce cover
La leggenda della Portatrice Di Pace. ( IN REVISIONE) cover
Se io potessi scrivere tutto, farei stupire il mondo (Parte V) cover
Storia d'amore e di guerra - L'inizio [IN REVISIONE] cover
Fight Back 2 cover
Acheronta Movebo cover
LA MATRIARCA cover

Se io potessi scrivere tutto, farei stupire il mondo. (parte III)

200 parti Completa

(Troverete le prime due parti sul mio profilo!) Caterina Sforza nacque nel 1463, figlia illegittima del Duca di Milano e di una delle sue amanti, Lucrezia Landriani. Dopo un'infanzia abbastanza serena trascorsa quasi per intero tra le mura del palazzo di Porta Giovia, Caterina si trovò ad affrontare una serie di prove e difficoltà che la portarono spesso a confrontarsi non solo coi personaggi più potenti dell'epoca, ma anche con sé stessa e fu quella la sfida più grande di tutte. A fare da sfondo alla vita di questa donna, spesso bistratta dagli storiografi, soprattutto suoi coevi o immediatamente successivi, vi è il turbolento e caotico Rinascimento italiano, culla delle arti e delle lettere, dell'Umanesimo e della filosofia, ma anche di guerre civili, invasioni straniere e dissidi interni che hanno buttato le basi dell'Italia di oggi. Non mi resta che dirvi: buona lettura! Ascolta questa sconsolata Catherina da Forlivo ch'io ho gran guerra in confino senza aiuto abbandonata io non veggo alcun signore che a cavallo monti armato e poi mostri il suo vigore per difendere il mio stato tutto il mondo è spaventato quando senton criar Franza e d'Italia la possanza par che sia profonduta 'scolta questa sconsolata Catherina da Forlivo... ("Lamento di Caterina Sforza", Marsilio Compagnon, anno 1500 circa)