Story cover for Si Fas Est by _candor
Si Fas Est
  • WpView
    Reads 3,135
  • WpVote
    Votes 193
  • WpPart
    Parts 7
  • WpView
    Reads 3,135
  • WpVote
    Votes 193
  • WpPart
    Parts 7
Ongoing, First published Aug 31, 2015
Il classico fa male. Sono giunta a questa geniale intuizione dopo aver iniziato a shippare Dante e Virgilio e per il fatto che soffro per la morte di Didone quasi quanto per quella di Arthur.
Perciò, dato che trascorro le lezioni di latino e italiano a immaginare risvolti comici della materia di studio, ho pensato che tanto vale metterli per iscritto (sì, anche se passo per folle). 

Quindi questa è una raccolta di nugae, piccole parodie del mondo classico, sulle mie litterature crush.
All Rights Reserved
Sign up to add Si Fas Est to your library and receive updates
or
#6classical
Content Guidelines
You may also like
𝘞𝘪𝘯𝘨𝘴 𝘰𝘧 𝘋𝘢𝘳𝘬𝘯𝘦𝘴𝘴, 𝘏𝘦𝘢𝘳𝘵𝘴 𝘰𝘧 𝘓𝘪𝘨𝘩𝘵  |Good Omens| by _Point_Break_
29 parts Complete
Aziraphale è tornato in paradiso, lasciandosi alle spalle la vita che aveva condotto fino ad allora e Crowley, il quale non riesce a voltare pagina (e forse non vuole nemmeno). A causa di questo, sono innumerevoli le giornate che trascorre nella libreria rivangando il passato nel tentativo di sentirsi meno solo di quanto sia, mentre Muriel continua a prendersi cura del negozio. Tutto prende una piega inaspettata nel momento in cui il paradiso chiede all'amanuense di trentasettesimo livello di tornare per sistemare alcuni documenti a cui aveva lavorato e nel viaggio di ritorno verso l'ascensore, non può fare a meno di ascoltare i frammenti della conversazione che Michele e Uriele stanno portando avanti nella sala riunioni degli arcangeli. Racconterà quanto appreso a Crowley, il quale però saprà leggervi contenuti che Muriel non credeva così importanti e che lo porteranno a una grande domanda: Aziraphale si trova davvero in paradiso secondo la sua volontà? _________________________________ In questa fanfiction si può trovare un po' di tutto: elementi della Divina Commedia di Dante, nuovi metodi per invertire gli effetti di miracoli potenti e un'interpretazione strana del perché Crowley sia caduto all'inferno. L'ho scritta senza tante pretese nelle lunghe ore di viaggio tra casa e l'università, quindi spero davvero di non aver scritto troppe castronerie :D
What's in a name? That which we call a Rose by Annhermy
45 parts Complete
Gli opposti si attraggono. Come no. È una di quelle tante stronzate che leggi nei biscotti della fortuna o che senti in quei podcast smielati tenuti da guru del sesso in andropausa. Anche in alcuni romanzi rosa, a dirla tutta, ma solo se ti piacciono i cliché. Eppure c'è chi ci crede davvero. C'è chi vive nella modesta convinzione che il confine tra odio e amore sia una sottile linea immaginaria. Ma ci sono anche tanti idioti al mondo, quindi io non canterei troppo vittoria. Bertrand Russell diceva: il fatto che un'opinione sia ampiamente condivisa, non prova che non sia completamente assurda. Anzi, considerata la stupidità della maggioranza degli uomini, è più probabile che un'opinione diffusa sia cretina anziché sensata. Ed è proprio per questa ragione che ho deciso di sfruttare la mia possente materia grigia per mettere a punto una versione nettamente più realistica di quella frase: gli opposti si attraggono, ma solo se il primo risulta essere una cazzo di calamita per le catastrofi e il secondo, a tutti gli effetti, una catastrofe dagli occhi verdi e con la seconda coppa c di reggiseno. Anche perché sennò non mi spiego il mio continuo sfiorare la morte, in presenza di Rose. «Se non ti conoscessi bene, Malfoy, direi che hai una gran fifa» «Nei tuoi sogni, Rossa» Zittisco internamente il mio istinto di conservazione, troppo stregato dall'inebriante canto della mia catastrofe: dalla sua espressione insolente, da tutte le millecentotrentasei lentiggini che invocano il mio nome, da quelle due gocce di sudore che si inseguono sul suo collo... Tutto in Rose Weasley mi sta sollecitando a gran voce: vieni. Vieni a farti ammazzare. 𝐷𝐼𝑆𝐶𝐿𝐴𝐼𝑀𝐸𝑅 I primi capitoli dovrebbero essere in revisione. 𝑁.𝐵. Non supporto in alcun modo le visioni transfobiche di J.K Rowling.
You may also like
Slide 1 of 10
In dialogo con i miti classici cover
RWBY x Pokémon cover
Scleri da classico cover
Castronerie e buchi spazio temporali in serata, a seguire schiarite nel weekend cover
𝘞𝘪𝘯𝘨𝘴 𝘰𝘧 𝘋𝘢𝘳𝘬𝘯𝘦𝘴𝘴, 𝘏𝘦𝘢𝘳𝘵𝘴 𝘰𝘧 𝘓𝘪𝘨𝘩𝘵  |Good Omens| cover
La Divina Commedia in romanzo cover
La mia storia e sua // Marcus Lopez cover
What's in a name? That which we call a Rose cover
Le avventure di Dante e Virgilio - Purgatorio cover
Guida (poco seria) per sopravvivere all'università cover

In dialogo con i miti classici

12 parts Complete

Invidia, crudeltà e passioni sfrenate sono all'ordine del giorno tra gli immortali, i quali, sommersi da un'aspra gelosia e sempre in competizione per amore o per meriti, appaiono mossi dalla Discordia, la vera regina dell'Olimpo... Attraverso le riscritture di alcuni miti classici, questa piccola raccolta ambisce a restituire almeno in parte la vera essenza della psiche degli dei greci e di un contesto che noi percepiamo come "distante" rispetto all'epoca in cui viviamo. Ma lo è davvero così tanto? Fin dalle origini i miti, oltre a stabilire modelli esemplari per tutte le culture umane, venivano utilizzati per spiegare i fenomeni naturali e potevano anche avere un significato religioso: i cattivi raccolti, le malattie e le carestie che venivano spesso interpretate come la punizione di una divinità. Le funzioni si estendono anche all'ambito filosofico: il mito era ben accetto persino dai filosofi agnostici poiché permetteva di spiegare il loro pensiero al popolo, come ora è utile per spiegare alcuni concetti astratti in modo semplice e intuitivo. Visto come essi costituiscono non solo la base della cultura antica, ma anche della nostra e di quella di ogni gruppo umano, è giusto conoscere e ridare vita alle nostre origini, che non devono essere dimenticate. (Chiara Stradiotto)