La metropolitana di Parigi al tempo contava sedici linee, trecentotre stazioni e una media di quattro milioni e mezzo di passeggeri al giorno, un numero doppio a quello degli abitanti della Ville Lumière.
Numeri enormi rispetto al suo piccolo e insignificante uno.
Una ragazza, figlia unica, che viveva in un monolocale al primo piano di un palazzo situato nell'undicesimo arrondissement.
Uno. Uno. Uno. Uno. Uno. Uno...
Se ci pensi è un numero triste situato tra il nulla e il tutto, perché, come le aveva insegnato sua madre, a volte basta essere in due per essere felici.
Dopo un anno trascorso all'estero, Lola torna a Barcellona diversa da come tutti la ricordavano. Nemmeno Hector Fort, il cugino della sua migliore amica con cui è cresciuta, la riconosce subito. Tra vecchie abitudini, nuove versioni di sé e silenzi da colmare, i due si ritrovano a condividere più di quanto avessero previsto. Ma alcune connessioni, anche quando sembrano familiari, sanno ancora sorprendere.