#33

7 0 0
                                    

Allora peopleeeee


Sono sparita per taaaaaaantooooo tempo

Solo che pff, non avevo mai voglia di scrivere😂😂

Io scrivo solo quando ho voglia, sia chiaro
O quando voglio condividere dei pensieri con voi

Today voglio parlarvi del fastidio che ho provato oggi

Mi sono messa a pensare e mi ha dato un sacco i nervi il fatto che su 6 giorni di vacanza una persona deve dire di no ai suoi amici perché deve stare a casa a fare i compiti

Questa cosa mi da troppo fastidio
Soprattutto perché se non li fai vai nei casini e iniziano tutti a rompere i coglioni perché non hai fatto questo e questo e bla bla bla

Poi sono andata a karate e anche li abbiamo parlato un sacco di questa cosa per sfociare nella lettura

Anche qua bisogna dire qualcosina, infatti abbiamo parlato del fatto che le prof di narrativa dicono SEMPRE che bisogna leggere di più e tutte robe così, ma se tu ti azzardi a leggere un Fantasy o quel cazzo che vuoi ti dicono su un sacco di parole perché tu devi leggere i classici...fottiti, perchè prima mi dici che la lettura deve essere un momento di piacere e poi mi obblighi a leggere cose vecchie come la nascita di Gesù Cristo,
Io lo dico sempre che a me piace un sacco leggere, ma se tu provi a obbligarmi a leggere un libro che non mi interessa io non lo farò MAI,
Per quale cazzo di motivo devi scegliere tu per me? La testa ce l'ho anche io e so ragionare da sola.
Il mio allenatore infatti ha detto: "tu non devi obbligarmi a leggere, tu mi devi insegnare a leggere"
E secondo me questa è una cosa verissima poiché nessuno sarà mai felice di fare qualcosa perché obbligato a farla, ti farà sempre schifo e lo farai pure male. Se tu invece che obbligarmi mi incuriosisci, io provo a farlo, se vedo che mi fa vomitare lascio stare e se mi piace continuo punto.

Poi mi è venuto in mente del perché ancora oggi le persone si ostinano a tirare fuori opere passate....
Allora
Parliamone
NO
Voglio dire: allora è vero che comunque i classici del passato hanno formato quella che è oggi la nostra cultura e è bene esserne informati, ma quelle cose sono successe nel passato e magari se al giorno d'oggi invece di studiare e imparare a memoria i mattoni di Manzoni e di Dante, ci concentrassimo di più all'attualità, sugli artisti che abbiamo oggi, saremmo solo che più intelligenti e acculturati, perché alla fine succede sempre così: uno è bravo e non viene cagato di striscio da nessuno oppure viene insultato per le sue opere, poi muore e 1 secolo dopo viene studiato in tutto il mondo per quello che ha fatto.
Sveglia gente, se invece di ignorare dessimo un peso agli artisti che abbiamo ora, sicuramente saremmo meno ignoranti di quanto lo siamo ora.
Se solo proviamo a pensare alla guerra in Siria e a quante poesie vengono dedicate a una cosa seria come questa, altro che Rosso Malpelo, se invece di bloccarci nel passato iniziassimo ad andare avanti e scoprire autori contemporanei sarebbe secondo me, tutto più bello.

Una cosa che mi fa ancor più incazzare è il fatto che nel mio libro di  narrativa c'è Harry Potter, ma non lo abbiamo mai letto...per andare a leggere testi di autori morti e sepolti.
Ma secondo te, cara prof, a me me ne frega qualcosa di studiare i morti? Non posso studiare una persona viva? perché  non è che se un testo è Fantasy allora è una merda, il significato ce l'ha e se tu non lo sai cogliere non è un problema mio, ma non mi impedisci di leggerlo perché ti fai solo che odiare.

Poi ovviamente ci stanno le due tre lezioni su Manzoni, ma non puoi e non devi bastati su questo per tutto l'anno.

Raga studiamo i vivi perché quando loro saranno morti noi potremo dire di sapere quello che hanno fatto, e potremo dire di essere state persone intelligenti.
E secondo me essere intelligente non vuol dire saper fare equazioni su equazioni, ma saper decidere cosa è bene fare e cosa no per assicurarsi un futuro.
E sono sicurissima che tra 2 secoli sui banchi di scuola si studieranno coloro che oggi non vengono neanche notati, semplicemente perché ora siamo troppo stupidi per ampliare la mente e andare oltre il passato.
Il passato è passato, puoi impararti a memoria anche tutta la vita di Galileo Galilei, ma non è che resuscita, lui è stato un fenomeno ma ai suoi tempi stava per andare in galera per le sue teorie e ora ci sono musei su musei su di lui.
Come si dice "Si studia la storia per non commettere gli errori del passato", ma se poi siamo così cretini da rifarli, studiare i filosofi e gli autori non serve a un cazzo.
Studia il passato, uniscilo al presente e allora puoi dire di avere un cervello.
Care prof, invece che far leggere ai vostri alunni libri di autori passati, fate leggere un giornale dei giorni nostri, analizzate quello, create ragionamenti sull'attualità.
Anche io sono capace di fare ragionamenti sui Promessi Sposi, ma solo perché qualcun'altro li ha già fatti, pochi si concentrano sul presente perché troppo impegnati a rimuginare sulla storia antica.










O
Santo
Cielo



Ok allora se qualcuno non condivide i miei pensieri, bo, pensate come volete😂, io penso questo, non obbligo nessuno a "stare dalla mia parte".

Madonna che discorsi raga😂😂
Quando sono stanca divento filosofica



Comunque ripeto: questo è quello che IO penso, se non siete d'accordo con me....bo..decidete voi se dirmelo o no😂

Comunque se alcune cose non si sono ben capite è perché sto scrivendo tutto di getto e non bado molto alla sintassi, nella mia testa tutto ciò ha senso, poi non so se quello che ho scritto è uguale al ragionamento nella mia testa😂, ma credo che almeno il concetto chiave si sia capito.

1013 parole.....ok ciauuu😂

problemiDove le storie prendono vita. Scoprilo ora