Curiosità, storie, immagini, frasi, consigli e tanto altro sulla LGBT+ community.
Speriamo che vi piaccia la storia❤️❤️❤️
In collaborazione con @Eryka_Smile
Alcuni scienziati dicono che due genitori omosessuali potrebbero dare un'educazione migliori di quello etero, essendo che gli omosessuali hanno una "mente più aperta"
Se non si è etero, ma non si vuole specificare di quale sessualità si è, ci si può semplicemente definire come "Queer"
In italia oltre il 10% della popolazione è omosessuale
L’identità di genere non è la stessa cosa dell’orientamento sessuale, nonostante siano spesso due concetti confusi e sovrapposti. L’identità di genere, infatti, si riferisce al sentirsi appartenente al genere maschile o femminile, mentre l’orientamento sessuale si riferisce alle preferenze in merito alla scelta del partner.
…Quindi gli omosessuali non vogliono “cambiare sesso”. Essere omosessuale, preferire persone dello stesso sesso, non ha niente a che fare con la volontà di appartenere al sesso opposto. Una persona omosessuale generalmente si trova a proprio agio con il proprio sesso di nascita.
L’acronimo completo è LGBTQI e sta per Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transgender, Queer, Intersessuale.
Le persone transessuali hanno davanti a sé un percorso molto lungo, faticoso e stressante per poter ottenere i cambiamenti che desiderano. I cambiamenti riguardano il versante fisico (terapie ormonali ed interventi chirurgici), legale (udienze in tribunale e sentenze per poter mutare sesso e quindi nome), sociale e personale.
La bandiera della LGBTQ+ community non è uguale a quella della pace. Tra le differenze si nota subito che la bandiera Arcobaleno ha 6 colori, quella della pace, invece, ne ha 7. Inoltre sono anche fatte al contrario
bandiera arcobaleno
Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.
bandiera della pace
Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.