La_Narrativa_Storica

Cari amici della Storia, siamo qui per annunciarvi i vincitori della Giostra delle Storie! 
          	
          	Al terzo posto "Lux in tenebris" di @Arte84
          	Un romanzo ambientato nella Roma di Valeriano e Gallieno che vede contrapposti due promessi sposi: da un lato il tribuno Sergio Sestio Scaptio, incaricato di soffocare nel sangue il dilagare del Cristianesimo; dall'altro la giovane Camilla Verania, che in segreto ha deciso di diventare proprio cristiana... 
          	
          	Al secondo posto, la vita di Clarice Orsini descritta dalla penna di @lucille994 in "Una rosa piena di spine": tra tornei e insidie politiche e sullo sfondo di una Firenze che le è estranea per cultura e costumi, per Clarice non sarà facile imparare a convivere con un marito come Lorenzo de' Medici! 
          	
          	E infine, al primo posto abbiamo un racconto corale che dipinge un accurato affresco di un secolo (l'XI) turbolento e vivace, attraversato da dispute religiose e guerre sanguinarie e in cui vissero figure del calibro di Matilde di Toscana, gli Altavilla, San Pier Damiani... L'oro va a "Umiliati ed esaltati" di @MarcelloSalvaggio5

La_Narrativa_Storica

Cari amici della Storia, siamo qui per annunciarvi i vincitori della Giostra delle Storie! 
          
          Al terzo posto "Lux in tenebris" di @Arte84
          Un romanzo ambientato nella Roma di Valeriano e Gallieno che vede contrapposti due promessi sposi: da un lato il tribuno Sergio Sestio Scaptio, incaricato di soffocare nel sangue il dilagare del Cristianesimo; dall'altro la giovane Camilla Verania, che in segreto ha deciso di diventare proprio cristiana... 
          
          Al secondo posto, la vita di Clarice Orsini descritta dalla penna di @lucille994 in "Una rosa piena di spine": tra tornei e insidie politiche e sullo sfondo di una Firenze che le è estranea per cultura e costumi, per Clarice non sarà facile imparare a convivere con un marito come Lorenzo de' Medici! 
          
          E infine, al primo posto abbiamo un racconto corale che dipinge un accurato affresco di un secolo (l'XI) turbolento e vivace, attraversato da dispute religiose e guerre sanguinarie e in cui vissero figure del calibro di Matilde di Toscana, gli Altavilla, San Pier Damiani... L'oro va a "Umiliati ed esaltati" di @MarcelloSalvaggio5

Kleio_musa

Buongiorno e buon anno!
          Sono un'aspirante scrittrice appassionata di narrativa storica, che però ha ancora tanto da imparare su questo genere così complesso.
          Sto leggendo la vostra "Guida alla stesura di un romanzo storico" e la trovo davvero utile e interessante: è proprio ciò di cui avevo bisogno per migliorare il mio metodo di scrittura! 
          Vorrei chiedervi un grande favore: mi sembrate persone competenti e, se voleste passare dalla mia storia per darmi un parere sincero e magari qualche consiglio, ve ne sarei infinitamente grata!
          "Giglio Selvatico" non è il primo romanzo storico che ho scritto, ma per quelli precedenti potevo contare su fonti storiche dirette, che invece adesso mi mancano, poiché il periodo storico che ho scelto di trattare è lontano e complicato...
          Grazie mille e scusate per il disturbo! ❤

Kleio_musa

@ crilu98  Grazie mille, darò di sicuro un'occhiata! 
Reply

crilu98

@Kleio2404 ciao, se ti può interessare il gestisco un servizio di recensioni dedicato alle sole opere ad ambientazione storica :) si chiama Historia Magistra Vitae.
            In alternativa in questo profilo trovi un elenco di lettura con progetti simili! 
Reply

Kleio_musa

@ La_Narrativa_Storica Capisco, grazie mille comuqnue! L'invito a leggere la mia storia è sempre valido, in caso foste interessate. 
Reply

La_Narrativa_Storica

Cari amici della storia, correte a conoscere questa nostra nuova iniziativa! 
          https://www.wattpad.com/story/245660841

XxArkhamKnight

@La_Narrativa_Storica Questo testo non vuol essere né un atto d'accusa né una confessione. Esso non è che il tentativo di raffigurare una generazione la quale - anche se sfuggì alle granate - venne distrutta dalla guerra.
             ( Niente di nuovo sul fronte Occidentale)
Reply

La_Narrativa_Storica

Credevamo non fosse necessario dirvelo, e per la maggior parte di voi è stato così, ma vi ricordiamo che questo è un profilo dedicato esclusivamente alla narrativa storica e che il nostro approccio alla Storia, in quanto amministratori e parimenti appassionati, è di venerazione, non di superbia e non di sufficienza, pertanto ci aspettiamo che anche voi lettori e voi che prendete parte alle nostre iniziative dimostriate nei confronti della Storia il medesimo rispetto. Frasi del genere "non siamo più nel Medioevo" oppure "siamo nel 2020", a nostro parere, sono indice di chiusura mentale e mancanza di relativismo storico: non condividiamo l'approccio di chi scrive di storia solo per far bello il proprio presente e potersi sentire "fortunato" nel viverci. Lo spirito di questo profilo è quello di onorare e di comprendere la Storia per quella che è, senza menzogne e senza abbellimenti, non certo di silenziarla né di tracciarvi paralleli col nostro presente. Non ci interessa dare lezioni sul "giusto modo di pensare" o sul "politicamente corretto", anzi: in questo luogo non v'è posto per dibattiti politici e sociali intrapresi col puro scopo di polemizzare e non di scavare a fondo nelle radici della nostra storia. A noi piace rievocare il passato così come è avvenuto, anche attraverso il linguaggio e l'estetica, e se ciò potrà turbare la sensibilità di qualcuno ci dispiace, ma chi sarà abbastanza privo di pregiudizi comprenderà i motivi della nostra scelta. Non si può pretendere di condurre il presente nel passato né viceversa, e noi non ne abbiamo né l'intenzione né tantomeno la volontà. Detto ciò, chi sarà in grado di apprezzare e comprendere la Storia per quella che è, qui sarà sempre il benvenuto.