Sensei_99

Ciao! Chi mi segue già sa che amo scrivere  storie e racconti, ma mi piace anche rilegarli, così come mi piace rilegare agende e quaderni <3
          	Infatti ho da poco aperto un profilo Ig dove pubblico foto delle mie creazioni e accetto commissioni (https://instagram.com/ananas.giallo.bookbinding?igshid=MjYxcGZwaHcwb2d1)
          	Se vi va, fateci un salto! /^^/

GiuliaMonroe

Ciao!
          
          Volevo ringraziarti personalmente per il follow, spero che le mie storie ti piacciano ❤️
          
          
          Se hai Instagram e ti fa piacere seguirmi anche lì, ti lascio il link al mio profilo, nel quale troverai tante info dedicate a tutte le storie che sto scrivendo ❤️
          
          
          https://www.instagram.com/giuliakmonroe?igsh=ZnVmajJwdjN3ejB4
          
          
          Grazie mille ancora!! 
          
          

Sensei_99

@ GiuliaMonroe  Di nulla! ^^
Reply

rebelasocial02

Ciao, sto scrivendo la mia prima storia che sarebbe una fanfiction di Helluva Boss. Mi farebbe piacere se le dessi un'occhiata e mi dessi un'opinione al riguardo
          
          Ovviamente ricambio e ti ringrazio in anticipo 
          
          https://www.wattpad.com/story/310037405?utm_source=android&utm_medium=link&utm_content=share_writing&wp_page=create&wp_uname=rebelasocial02&wp_originator=uKHiKCYk3KabkHXIWEapfcQMOTaYQ9cJPe9ClR14EeL8hcswcX801n4LlWgN8iYRRQM%2FN4MB5%2FtADTDkrTgVgg%2BhhLwhiNBU32YTbl45KSfHaB6RC3II2vDMzUqvh%2FMt

Sensei_99

@ rebelasocial02  Ehy ciao, innanzitutto grazie per il follow ^^
            Poi ti faccio i complimenti per la tua prima storia, è sempre emozionante fare il primo passo e iniziare a scrivere e pubblicare qualcosa ^^
            Purtroppo io non seguo Helluva Boss perché ho provato a vederla ma non mi piace come serie ^^', però consiglierò la tua fic ad una mia amica a cui invece piace! Buona fortuna per questa e per future tue opere!
            
Reply

Venere80

Sensei_99

@ Venere80  Va bene, grazie :)
Reply

Itz_just_Iv

Volevo semplicemente dirti che trovo tu sia davvero molto brava a scrivere, riesci a creare il clima giusto e nelle tue storie su hazbin hotel hai la capacità di fare si che sebbene all'interno del contesto di hazbin hotel, quindi un contesto pieno di violenza e volgarità, temi delicati e seri come gli abusi e le dipendenze non vengano in alcun modo minimizzati. 
          Complimenti davvero! 
          Già che ci sono, guardi aot?

Sensei_99

@ Mikari_ackerman  Ehi, grazie mille per tue parole! Cerco sempre di migliorare il mio stile e mi fa piacere sentire che fino ad ora ci sono riuscita ^^ Riguardo ad Aot purtroppo no, non lo seguo dato che non è un genere che mi piace ^^'
Reply

Sensei_99

Salve a tutti!
          
          Oggi cade una delle ricorrenze meno conosciute e più sottovalutate. Si commemora e si parla spesso (e giustamente) di cose vergognose come la Shoa e la ghettizzazione e discriminazione dei neri in America, ma del mondo disumano dei manicomi non parla quasi nessuno. 41 anni fa, il 13 maggio 1978, in Italia entrava in vigore la legge Basaglia, che finalmente metteva fine alla realtà dei manicomi, facendoli chiudere.
          Questi luoghi dicevano di curare le persone con disturbi mentali, ma quello che in realtà facevano era rinchiuderle a vita e controllarle, come in un carcere, tra l'altro in pessime condizioni. A chi entrava in un manicomio venivano tolti tutti i propri oggetti personali, diventava un numero, veniva lasciato in stanze vuote e spoglie chiuso a chiave, a non fare niente per la maggior parte del giorno ogni giorno, veniva sottoposto all'elettroshock e alle camicie di forza e, in alcuni casi, anche picchiato dagli infermieri che se ne occupavano. A questi ultimi, il dialogo e il vero interesse verso i pazienti non era consentito, bisognava solo sorvegliarli. Per non parlare delle condizioni igeniche di gran parte di questi ambienti.
          In altri paesi, poi, la realtà manicomiale era perfino peggiore.
          Altro che curare la "follia", in questi luoghi la si creava...
          Tutto questo per evidenziare l'importanza di quella rivoluzione che c'è stata più di 40 anni fa e una atrocità, quella dei manicomi, che non deve essere dimenticata e ripetuta.
          Buon 13 maggio a tutti!
          ✊✊✊
          
          
          P.S: Se qualcuno è interessato a questa tematica, consiglio i libri "Scene da un manicomio" (di Adriano Pallotta e Bruno Tagliacozzi) e "Dieci giorni in manicomio" (di Nellie Bly).

Sensei_99

@ Sensei_99  * Sempre che si possa utilizzare un termine come "follia"...
Reply