SoniaLombardo7

Vuoi vincere vincere il #Wattys e allo stesso tempo "sovvertire l’ordine costituito”? Si può fare, con un romanzo stravagante  come quello che @caratina ci ha presentato nel Laboratorio 
          	https://storiacontinua.com/autori/ebook-in-adozione-tina-caramanico/

SoniaLombardo7

La guida completa a Wattpad https://www.wattpad.com/story/43786959-guida-a-wattpad sarà disponibile gratis fino a sabato 8 marzo, su https://www.smashwords.com/books/view/599018

SoniaLombardo7

Se te la sei persa, puoi sempre andare nell'area download del Laboratorio di scritture Storia Continua per scaricare le guide gratis:
            “Come si costruisce un racconto” 
            “Il modello del Fiocco di Neve”
            “Scrittura mutante” 
            "IA Storytelling" e tanto altro https://www.storiacontinua.com/corsi-di-scrittura/downloads-area/
Reply

SoniaLombardo7

@PaolaLighthouse grazie per la fiducia, spero ti sia utile.
Reply

PaolaLighthouse

@SoniaLombardo7 Ciao Sonia, grazie dell'opportunità. Ho scaricato la guida mi sembra molto accurata, la leggerò con attenzione nel weekend. Buona giornata, Paola
Reply

SoniaLombardo7

Questo post, che ho dedicato a Michela Murgia, è in realtà un inno a tutti coloro che 
          giorno dopo giorno animano con le loro storie il Web per provare a costruire un argine https://storiacontinua.com/autori/in-memoriam/
          
          Scrivevo il blog per un’amica che stava a Pontedera, Silvia. Era la mia lettrice modello, leopardiana, che stava di là dal mare (…) è costruito mutuando il linguaggio religioso che veniva dai miei studi di teologia. C’è la setta, c’è il sommo sacerdote, c’è l’oggetto sacro, c’è la ricerca di purificazione.
          I miei testi provocavano i commenti dei lettori e molto spesso il post successivo che pubblicavo riprendeva stimoli che erano venuti dai commenti al post precedente, e così via (…) era un lavoro collettivo, realizzato con perfetti sconosciuti ma che in quei mesi, con i loro contributi, avevano reso la mia scrittura altra cosa rispetto a quella che sarebbe stata se avessi scritto tutto quel testo solo per me. (…) Ho potuto guardare con occhi altrui ciò che scrivevo mentre lo stavo scrivendo.

SoniaLombardo7

1. State sottraendo del tempo ad un perfetto sconosciuto, fate in modo che lui, o lei, non sentano di averlo sprecato.
          
          2. Date al lettore almeno un personaggio per cui tifare.
          
          3. Ogni personaggio dovrebbe volere qualcosa, anche se è solo un bicchiere d’acqua.
          
          4. Ogni frase deve fare una delle due cose: rivelare un carattere o mandare avanti l’azione.
          
          5. Iniziate dal punto più vicino possibile alla fine.
          
          6. Siate sadici. Non importa quanto dolci e innocenti siano i vostri personaggi principali, fate accadere loro cose terribili, in modo che il lettore possa vedere di cosa sono fatti.
          
          7. Scrivete per compiacere una sola persona. Se aprite una finestra e fate l’amore con il mondo, per così dire, alla storia verrà la polmonite.
          
          8. Date ai lettori più informazioni possibile il prima possibile. Al diavolo la suspense. I lettori dovrebbero avere una comprensione completa di ciò che sta succedendo, dove e perché, così da poter finire la storia da soli nel caso gli scarafaggi mangiassero le ultime pagine.
          
          Le 8 regole di Kurt Vonnegut per scrivere racconti brevi

SoniaLombardo7

- I ​​luoghi in cui hai vissuto, la cultura a cui appartieni e le esperienze che hai avuto sono risorse inestimabili per la tua scrittura.
          
          - Impara le regole della scrittura, ma non aver paura di infrangerle una volta che le hai padroneggiate. Sperimenta con forma, struttura e linguaggio. Innova.
          
          - Il rifiuto fa parte del viaggio. Ogni scrittore, non importa quanto abbia avuto successo, ha dovuto affrontare delle battute d'arresto. La chiave è perseverare. 
          
          - Non aver paura di scrivere di ciò che ti ferisce o ti spaventa; queste sono le emozioni che si collegheranno ai lettori a un livello più profondo.
          
          - Scrivere può essere un'attività solitaria, ma non devi farlo da solo. Cerca gruppi di scrittura, mentori e comunità che possano aiutarti a crescere come scrittore. 
          
          La Guida di James Joyce al Successo
          https://services4authors.com/2024/10/04/the-james-joyce-guide-to-becoming-a-famous-writer/

SoniaLombardo7

Secondo un'interessante analisi de Il Libraio, gli editori sarebbero sempre più interessati alla pubblicazione di microgeneri, storie con particolari caratteristiche e tropi, che emergono grazie alle etichettature social: "Proprio su Wattpad", dicono, "le storie sono infatti corredate da tag che ne definiscono i tratti distintivi", che spesso finiscono per diventare così popolari da uscire dalla loro nicchia. Morale? Non sottovalutare i tag che assegnate a una storia!  
          https://www.illibraio.it/news/booktok/microgeneri-libri-1442286/