DarkWilliam

PT.2 
          
          Ergo le classi povere non sarebbero mai ascese al luogo di pace ed armonia ultraterrena, necessitavano dunque di una religione che desse speranza in una vita migliore dopo la morte. Così è nato il cristianesimo, che a differenza del paganesimo antico (il neo-paganesimo oggi ha idee differenti) non dava importanza alla ricchezza terrena ma a quella interiore. Inoltre c'è da ricordare che i primi cristiani non erano liberi di professare il culto e perciò molti che furono scoperti vennero uccisi. Basti pensare che l'incendio di Roma del 64 fu appiccato da Nerone che colpevolizzò i cristiani i quali, come potrà bene immaginare, ebbero molti problemi. Molti vennero fatti dilaniare dai cani, altri crocifissi. 
          
          Inoltre mi permetta di dissentire ad un ulteriore errore. Lei afferma che tra l'ebraismo ed il cristianesimo, solo quest'ultimo prevede dei riti di iniziazione. Sbagliato, poiché i membri maschi della comunità ebraica vengono circoncisi per essere accolti come membri a tutti gli effetti del culto, come il battesimo per i cristiani. 
          
          Non nego che il cristianesimo abbia anche le sue colpe, come successivamente diede la caccia ai moriscos e ai conversos, nella Spagna di Filippo II. Anche in questo caso sicuramente per motivi politici perché i moriscos potevano fungere da testa di ponte.  Altro errore del cristianesimo fu caccia alle streghe, sebbene nel Sud Italia non siano mai avvenuti processi in quanto protetto dalla cattolicissima Spagna.
          
          Detto ciò, spero di averle dato spunti su cui riflettere e che gli scontri non avvengono quasi mai 
          a causa di motivi religiosi bensì politici. 
          Inoltre io penso che la religione sia fatta dagli uomini e se qualcosa parte dagli uomini è solo loro la colpa per i misfatti e non colpa di un "falso Dio". 
          
          La religione, come diceva Karl Marx, è il singhiozzo di una creatura oppressa, il sentimento di un popolo senza cuore, lo spirito di una condizione priva di spirito. È l'oppio dei popoli.
          
          Buona giornata.

DarkWilliam

@ DarkWilliam  grazie a lei per aver letto con pazienza e per la gentilezza. Cordiali saluti
Reply

Tsundere_Boy

@ DarkWilliam  grazie per aver letto , e ancor di più grazie per il grosso feedback , mi scuso per gli errori di ignoranza , molte delle cose non le ho approfondite così bene , ma concordo con tutto ciò che ha scritto specialmente alla fine , comunque per episodio di caccia alle streghe mi riferivo in generale .
            
            Grazie , cordiali saluti.
            
            Tsundere Boy 
Reply

DarkWilliam

Ho appena terminato la lettura de "il mio pensiero sul cristianesimo" e vorrei esprimere il mio pensiero che essendo un po' lungo, dividerò in più parti. (PT. 1)
          
          Parto dal presupposto di essere agnostico, ovvero ritengo che la ricerca di risposte a problemi divini sia inutile in quanto non potremmo, noi esseri umani, comprendere l'eventuale esistenza di qualcosa di superiore a noi. 
          Detto questo, mi permetto di contestare alcune cose da lei scritte poiché errate sotto un punto di vista storico e culturale. 
          Lei ad un certo punto afferma che la guerra di religione è nata con il cristianesimo, non è corretto in quanto le crociate che lei menziona, ad esempio, si mascherano come guerre di religione ma in realtà si nascondono motivi politici e di espansione territoriale. Ed è così per la maggior parte delle guerre di religione. Come anche lei dice la religione è effimera ma diventa mezzo per gli uomini, una scusante. Inoltre vorrei ricordare che la religione cristiana nacque nel momento in cui il divario tra classi sociali si fece più netto. Infatti l'aldilà pagano era composto fondamentale dal tartaro, corrispondente dell'inferno e dai campi elisi, o isole beate, corrispondenti al paradiso. Purtroppo chi raggiungeva questi paradisi erano coloro che erano stati "utili allo stato", politici per intenderci, e sappiamo bene che per intraprendere il cursus honorum (ottenere titoli politici) era riservato alle classi abbienti, vigeva dunque un paradiso imperialista. 

TheArtOfDeath

Bella

Tsundere_Boy

@ DisObey4G  nulla di interessante apparte commenti XD 
Reply

TheArtOfDeath

@ DisObey4G  yep..... Allora, cosa leggi? 
Reply

Tsundere_Boy

@ DisObey4G  a ok haha bella 
Reply