L'Europa si è decisamente messa paura alla prospettiva di un governo populista in Italia (che poi negli altri Paesi europei il populismo è ben peggiore e molto più aggressivo) e lo si può dedurre dalla stampa straniera (che se ne è accorta dopo due mesi, però) che ha quasi gridato allo scandalo. In questa situazione hanno sbagliato tutti: dall'Europa che per preservare se stessa impone diktat (tanto che la Merkel ha avuto un incontro con Mattarella poco prima dello scoperchiamento del vaso di Pandora), a Mattarella (che ha avuto tanto coraggio nel dire quel no a Savona) al M5S e la Lega, che avrebbero potuto essere molto più flessibili e accettare in extremis Giorgetti come ministro dell'economia al posto di Savona (nonostante Salvini e Di Maio hanno spiegato che la loro volontà di voler a tutti i costi Savona nasce dal fatto che egli abbia contribuito al contratto di governo ma anche per motivazioni ideologiche). Speravo in una formazione del governo non perché voglio la Lega al "potere" (non mi è mai piaciuto come partito per diversi aspetti, alcuni anche ovvi, anche se si è dimostrato un partito capace politicamente) ma perché dopo diverso tempo, troppo, di governi tecnici o dei tagli o della politica dell'Austerity , ho sperato nella formazione di un governo dalla maggioranza votata dal popolo e comunque è vergognoso che dopo mesi di sforzi siamo di nuovo in una situazione di stallo (e intanto lo spread cresce).