semperinfelix

Vi annuncio che sto per proporre la prima parte del mio romanzo a qualche editore. Se avete consigli da darmi, questo è il momento giusto. Un caro saluto a tutti!

eelinwonderland_

eii ciao, innanzitutto grazie per lo star leggendo la mia storia
          ti scrivo perché ho visto che sei molto informata riguardo alla storia e, dato che io mi ci sono appassionata da poco, volevo chiederti se sapessi consigliarmi qualche titolo relativo alla famiglia degli sforza, che avevo trovato molto affascinante quando l'ho studiata a scuola, ma di cui non sono riuscita a trovare molto

semperinfelix

@ee_rogerss_  ciao, sì certo. Considera che ho quasi otto anni di studi alle spalle, quindi un gran numero di fonti. Mi dovresti dire che tipo di fonti ti interessano, se moderne, ottocentesche o primarie (del XV secolo), perché quelle primarie ovviamente sono le migliori per gli studiosi, ma forse per iniziare ti consiglierei quelle ottocentesche. Quelle moderne scartale proprio perché per la maggior parte non aggiungono niente di nuovo, eccetto alcune eccezioni. Scrivimi un messaggio privato 
Contestar

BartolomeoMares

Ciao, ti andrebbe di leggere le mie novelle e dirmi cosa ne pensi? Ho bisogno di pareri per migliorare

semperinfelix

@BartolomeoMares  bene, mi interessano quelle dalla preistoria al 1500 (massimo 1600)
Contestar

BartolomeoMares

@ BartolomeoMares  spazio dal medioevo all' '800
Contestar

semperinfelix

Non so se vi interessa, ma da poco ho iniziato a pubblicare brevi estratti delle mie opere nelle mie storie di Instagram. Potete trovarmi qui: https://instagram.com/semperinfelix?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3D

Kaori2018

@ semperinfelix  troverai il follow con il mio nome vero
Contestar

semperinfelix

@Kaori2018  bene! Se vuoi recuperare gli estratti vecchi, che non sono molti, scrivimi e te li mando in privato 
Contestar

Kaori2018

@ semperinfelix  oh, ti seguo allora!
Contestar

semperinfelix

Vorrei dire che sono giunta al punto di Notre Dame in cui Quasimodo uccide Giovanni, il fratellino dell'arcidiacono Frollo, in modo atroce, e giuro che mi sono messa a piangere e ho pianto per dieci minuti e ancora soffro, perché era il mio personaggio preferito, lo amavo anche più di Febo. Era un adorabile pazzo di sedici anni, lo specchio della giovinezza e della spensieratezza. Era pieno di voglia di vivere, di spavalderia e senza paura, e proprio quest'ultima mancanza ha provocato la sua prematura dipartita. Che dire? Pure in faccia alla morte trovò l'animo di ridere e di cantare. Vero che fosse un tipo poco raccomandabile, svogliato e dedito agli scialacquamenti e alla baldoria, ma era proprio questo che lo rendeva adorabile, come sapesse mescolare massime latine ad imprecazioni, e la sua simpaticissima buffoneria. "Vederlo" morire così è stato veramente atroce per me, la parabola della vita che scompare.

amarantoazzurro

@ semperinfelix  chi legge con passione non può esserlo XD
Contestar

semperinfelix

@amarantoazzurro  strano perché io sono una persona abbastanza insensibile 
Contestar

amarantoazzurro

@ semperinfelix  solo chi è autenticamente sensibile sa soffrire mentre legge un capolavoro.
Contestar

semperinfelix

Il razzismo all'incontrario. Quando andavo ancora alle elementari montarono - per miracolo - i gonfiabili in piazza e la scuola ci portò a giocare. La bambina africana, che forse all'epoca era l'unica del paese, la fecero rimanere sul gonfiabile dall'inizio alla fine per tutto il tempo che restammo, dicendo che era giusto così perché al suo paese lei i gonfiabili non li vedeva mai, visto che stava sempre chiusa nel suo villaggio. Quando venne il mio turno, invece, tempo che potei salire sul gonfiabile mi fecero subito scendere, perché tanto io, a modo loro, i gonfiabili li avevo a portata di mano. Vi dico che forse la bambina africana ebbe più esperienza in gonfiabili di me, perché pure io stavo sempre chiusa nel MIO VILLAGGIO. Le regole, quando si fanno, si fanno uguali per tutti. Questi pietosi favoritismi e il buonismo non fanno che alimentare l'odio razziale nei bambini. 

amarantoazzurro

@ semperinfelix  sì, certo! Il senso del discorso è incentrato sull'eccesso di attenzione da una parte, che paradossalmente crea uno squilibrio e l'inclusione diventa favoritismo, così come l'hai vissuta tu. In questo senso ho il tuo stesso peso, misura e giudizio.
Contestar

semperinfelix

@amarantoazzurro  sì, infatti, non bisogna esagerare in un senso ma neppure in un altro, perché parlano sempre di egualitarismo quando in verità dovrebbero parlare di favoritismo. Se fossimo tutti uguali allora nessuno dovrebbe avere agevolazioni, altrimenti dovrebbero averle tutti. Io posso dire di non essere mai stata razzista in questo senso, ma comunque questa cosa dei gonfiabili mi restò impressa. 
Contestar

amarantoazzurro

@ semperinfelix  l'effetto peggiore è che nei bambini certi disvalori attecchiscono in maniera radicale minando la giusta visione dell'insieme della sana vita sociale. Bisogna fare molta attenzione a come si educa.
Contestar

semperinfelix

Ho bisogno di un mano. Sto cercando di comunicare con un americano per concludere una vendita ma giuro che non riesco a capirlo manco col traduttore. Sono messaggi brevissimi ma il senso mi sfugge. Qualcuno potrebbe aiutarmi? 

lucy08novembre2001

@ semperinfelix  Anche qui per messaggio privato mi va bene.
Contestar

semperinfelix

@lucy08novembre2001  grazie, vuoi che ti invii i messaggi qui per messaggio privato oppure altrove?
Contestar

lucy08novembre2001

@ semperinfelix Se ti va bene che ti aiuti io, parlo inglese fluentemente. Posso darti una mano.
Contestar

semperinfelix

Non vorrei cantare vittoria troppo presto, ma dopo due/tre anni credo di aver risolto i miei disturbi cronici del sonno con la cosiddetta "sveglia estrema": al solito orario parte il canto di guerra degli albanesi di Giorgio Castriota Scanderberg e non mi è possibile spegnerlo se prima non disegno la giusta figura nello schermo (che varia ogni mattina). In sostanza il mio cervello è obbligato a mettersi in moto e non mi riaddormento, fantastico!
          P.S. c'era anche la possibilità di sostituire il disegno con un problema matematico, ma ho difficoltà a contare pure quando sono sveglissima, figuriamoci quando sono assonnata. 

amarantoazzurro

@ semperinfelix  guarda, mi rendo conto che incredibile, ma questa cosa me l'avevano fatto notare i colleghi di lavoro durante le trasferte. E oddio, capita di sforare come anche di anticipare, ma di solito tengo il conto delle sveglie 647, come le chiamo io, e sono a quota 18 sveglie consecutive 
Contestar

semperinfelix

@amarantoazzurro  che fortuna! A me è capitato di svegliarmi poco prima della sveglia, ma non è una regola. Una volta mi è capitato di sognare un conto alla rovescia, e appena è arrivato a 0 è suonata la sveglia nella realtà. Questo è stato incredibile ma non si è più ripetuto. 
Contestar

amarantoazzurro

@ semperinfelix  esattamente 
Contestar