Untitled part

5 0 0
                                    

Bacio.
Scambio di microbi in umido; discorso fatto più d'appresso per confidare la parola 《T'amo》.
Si possono confidare altre parole ma il senso non cambia: supergiù è sempre lo stesso.
Il primo a servirsi di questo immediato linguaggio fu Adamo: gli altri lo trovarono comodo e si adottarono.
Col tempo lo modificarono un po': tolsero lo schiocco e lo fecero sempre più lungo e più profondo, provando a comunicare sempre più cose senza adoperare le parole.
E riuscirono sempre persuasivi.
Il bacio, si dice a Roma, non fa buchi, e si dice anche che bocca baciata non perde ventura, ma si rinnova come fa la luna.
Molte cose si dicono sul bacio, e molte altre se ne pensano, ma a noi non importa: sappiamo che c'è,  che c'è una sensazione piacevole, e che ne approfittiamo anche nel sogno.
Però in questo caso bisogna badare a chi baciamo e a cosa baciamo.
Il bacio come indice di tradimento di deve a Giuda, che di certo non adoperò il bacio come linguaggio d'amore. La superstizione dice che se baciamo un uomo e siamo uomini, il bacio rappresenta amicizia o gradita sorpresa; se baciamo una donna e la prerogativa maschile ci rimane, il bacio indica voluttà. Se invece è una donna a sognare di baciare un uomo, vuol dire che la donna è senza ritegno e non ha freni inibitori. Baciare in viso significa temerità; sulla mano, tradimento di beneficiati; sulla fronte tradimento di un vecchio amico; sugli occhi, pericolo di paralisi. Un bacio freddo e forzato significa contrarietà; un bacio che sfiora le labbra, ipocrisia.
Tra gli antichi persiani, invece, il bacio era sempre espressione di affetto e di rispetto e, quando due persiani si incontravano, come narra Erodoto, si baciavano o sulle labbra, o sulla fronte o sulle guance, secondo il grado di conoscenza e di autorità. Certamente i Persiani non conoscevano i risultati a cui sono pervenuti alcuni igienisti e cardiologi americani che sconsigliano il bacio in modo assoluto ed esortano a riservarlo, in caso di estrema necessità, a persone munite di certificato medico, comprovante lo stato non infettivo dei microbi salivari.
Un bacio, secondo alcuni cardiologi, provoca una tempesta nel corpo umano che costa tre minuti di vita. Può essere consigliato soltanto agli anemici per la doppia circolazione che imprime al sangue che scorre più velocemente e con maggior calore.
In termini elettrici così uno psicologo americano ha suddiviso il bacio:
a) Bacio a basso voltaggio= espressione d'affetto familiare.
b) Bacio a medio voltaggio= formula di ringraziamento.
c) Bacio ad alto voltaggio= testimonianza di una grande passione corrisposta.Quest'ultimo è sconsigliabile.
Sono del parere che il bacio sia per me un triste e disperato modo di comunicare a voce ciò che molti, come me, temono: i sentimenti. Sono ciò che non capisco, oggetto di preoccupazione e paranoie. Rientra nella categoria sentimentale tutto ciò che ha anche solo poco a vedere con le disposizioni d'animo e d'umore, sono tutto ciò che nella mente si pensa e si analizza, ma che quando ci si ritrova a dover esporre, tutti i pensieri e analisi della cosa, sembrano scomparire come per magia. Con il bacio esprimiamo tutto ciò che appare al nostro punto di vista, qualcosa di inesprimibile a parole. Ed è noto che, quando vogliamo dire così tante cose, finiamo per rimanere in silenzio.

"bacio"Dove le storie prendono vita. Scoprilo ora