Story time perché IL GRECO ESISTE ED È STRANO.
Allora. Per oggi avevo una versione che, stranamente, stavo riuscendo a tradurre velocemente. Ero tutta contenta, finché non ho trovato questa bellissima forma verbale: υπήρχετο.
Okay, mi dico, sarà un verbo composto all'imperfetto medio-passivo. La η può derivare da α, ε oppure η, quindi si va per tentativi.
Primo tentativo: υπερχω. Non c'è. Ma magari è deponente! Allora cerco υπερχομαι e lo trovo. L'unico problema è che vuol dire tipo "andare sotto", il che non ha un minimo di senso nella frase che sto traducendo. Controllo bene tutti i significati strani, ma NIENTE ha senso.
Momento di disperazione.
Poi però mi viene un'illuminazione. Potrebbe essere un composto di άρχω. Cerco υπάρχω ed effettivamente lo trovo ed ha senso.
Il punto però è che entrambi i verbi all'imperfetto medio-passivo fanno υπηρχόμην, υπήρχου, υπήρχετο e via dicendo. Quindi poteva benissimo trattarsi del medio-passivo di υπερχομαι.
Conclusione: PERCHÉ IL GRECO ESISTE? PERCHÉ
Scusate se vi ho tediato con questo racconto, ma andava fatto. Dovevo sclerare.
~Sof

STAI LEGGENDO
# scleri da classicista
Alteleil classico crea disagio. tanto disagio. ecco l'ennesima raccolta di scleri sul liceo classico :) {raccolta realizzata in collaborazione con @tagbet}