E per la rubrica "traumatizziamoci tutti insieme appassionatamente" oggi zia ila vi spiega un po' di cose simpatiche sulla canzone "Giro giro tondo"
Allora:
Giro giro tondo, casca il mondo
(Io sapevo che qui c'era "150 la gallina canta" ma a quanto pare è una cosa a caso che ci hanno insegnato in oratorio)
Casca la terra tutti giù per terra.Tu: esticazzi amore, la sapevo pure io la canzone
ASPETTAAAAAAA-
Questa è la versione family friendly italiana dello zecchino d'oro. E quella vera qual'è? Ho cercato su Google la versione originale che vi riporto di seguito"Ring a-ring o' roses
A pocketful of posies
A-tishoo! A-tishoo! (Negli Stati Uniti hanno sostituito questa parte con "ashes to ashes per spostare la canzone dal significato alquanto macabro)
We all fall down"Bene così. Adesso, la traduzione letterale sarebbe "un cerchietto rosa, un sacchetto di spezie, etciù, etciù, cadiamo tutti giù"
Tu: dove vuoi arrivare?
Cerchietto rosa= cerchi rosa sulla pelle? Bubboni quindi? Erano rosa quelli.
Un sacchetto di spezie= i medici della peste se li tenevano nel becco per non morire malissimo
Etciù etciù: bro la peste faceva starnutire...
Cadiamo tutti giù: SI NELL'ALDILÀ-Quindi...peste bubbonica? UNA CANZONE PER BAMBINI SULLA PESTE BUBBONICA?
Tu: Ilaria ma stai delirando?
Forse, per questo ho aperto Google e questo è quello che ho trovato:
Giro giro tondo è una filastrocca che ha divertito tantissime generazioni, eppure la sua storia non ha nulla di gioioso o allegro. La filastrocca vanta una tradizione lunga almeno tre secoli ed è originaria dell'Inghilterra, infatti la vera canzone è in lingua inglese e parla di rose da odorare e di cadere tutti per terra. "Ring-o-ring o' roses, a pocket full of poises. A-tishoo! A-tishoo! We all fall down". Quello che però racconta ha dell'orribile e risale ai tempi più bui della Gran Bretagna: la Grande Peste. A Londra nel 1665-66 furono gli anni della Grande Peste o Peste Nera, ci furono quasi 100.000 morti; i cadaveri erano così tanti che invadevano le strade e le persone quando giravano per esse si portavano al naso dei sacchettini con dentro petali di rosa o fiori profumati per non sentire il tanfo dei cadaveri in putrefazione. In quel tempo nacque la famosa filastrocca che aveva lo scopo di far accettare la morte ai più piccoli e quindi esorcizzarla, da qui le strofe "casca la terra" "tutti giù per terra"
ma è leggenda o...? Vi lascio l'articolo nei commenti che spiega meglio di me (e io mi scoccio a copiarlo)
Spoiler per chi si secca: non si sa se è leggenda o verità perché ci sono un sacco di versioni e nessuno l'ha mai trascritta. Citando la parte finale dell'articolo:L'"interpretazione macabra" in realtà è recente. Compare solo nel 1961 in un saggio dello scrittore inglese James Leasor (1923-2007), The Plague and the Fire, dedicato ai disastri che colpirono la Londra del XVII secolo - peste compresa. Il successo di questa interpretazione è forse dovuto al contrasto tra aspetto innocente e contenuto inquietante, così caratteristico di romanzi e film horror, in cui abbondano bambini diabolici, bambole indemoniate e pagliacci spaventosi.
Il libro di Leasor non fu tradotto in italiano, ma ebbe enorme successo internazionale. Una conferma della prevalenza recente della lettura "macabra" di "Giro giro tondo" mi pare venga da una sequenza iconica della versione italiana del capolavoro di Stanley Kubrick, 2001: Odissea nello Spazio.
Quando il computer HAL 9000 muore, "ucciso" dall'astronauta David Bowman che ne estrae, disattivandoli, uno per uno i moduli di memoria, perde via via le capacità logiche e "muore", con un effetto di progressivo rallentamento della velocità della voce che sa di "paranormale", recitando - nell'originale inglese - una canzoncina per bambini intitolata Daisy.
Bene, nella traduzione del film nel nostro Paese Daisy sparisce.Sapete che cosa viene usato al posto, come "canto del cigno" di HAL 9000?
Sì, avete indovinato: uno spaventoso "Giro giro tondo", forse anche più efficace del Daisy americano.
non capisco perché sto font minuscolo, spero si legga. Comunque un'altra fun fact è che su plague inc. quando il livello di malattia supera la peste bubbonica parte questa canzone.
E NOI MORIAMO DI ANSIA-
E nenta picciriddi 'e zia, la nostra favola della buonanotte termina qui. Io vado a cercare altre teorie complottiste e traumatizzarmi un po'. Bacini <333
![](https://img.wattpad.com/cover/361174774-288-k184442.jpg)
STAI LEGGENDO
Cose strane che mi succedono 2
HumorBuonsalve a tutti. Vi ricordate "cose strane che mi succedono"? Ora che sono più grande (e più capace a scrivere) posso presentare una nuova versione di "cose strane che mi succedono mi succedono", perché non riuscivo a stare senza questa rubrica.