Capitolo interattivo

1.1K 56 0
                                    

Derelitti! Mi siete mancati!

Oggi volevo parlarvi di un argomento che interessa la maggior parte di voi semidei e maghi, il Tirocinio.

ZAN ZAN ZAAAAN

Esatto, avete letto bene.

In questi giorni mi sono arrivati parecchi messaggi privati in cui mi chiedevate di questa mitologica attività.

Sia chiaro, ho risposto a tutti i vostri messaggi, ma ho notato che molti di voi sono parecchio confusi al riguardo.

Quindi ho voluto fare questo capitolo per spiegare com'era stage, per i ragazzi delle Scienze Umane, prima che diventasse obbligatorio.

(QUELLO CHE TROVERETE SCRITTO È FRUTTO DELLA MIA ESPERIENZA PERSONALE, NULLA DI PIÙ, NULLA DI MENO)

Se si voleva fare qualche ora di tirocinio, si eseguivano i seguenti passaggi:
1) si andava al bancone dei bidelli con passo ciondolante e lento, ovviamente durante le lezioni ;)
2) si osservavano tutti i fogli dei tirocini diretti dalla scuola;
3) se si trovava qualcosa di interessante, ci si iscriveva subito in segreteria, dando i giorni di partecipazione e i rispettivi orari;
4) se non c'era nessuno tirocinio interessante, ci si buttava sulle scuole elementari o sugli asili del nostro paese di residenza, eseguendo questi passaggi:
        
~ se non vi era la convenzione da parte della scuola, ci si armava del foglio di partecipazione e si andava a caccia dei dirigenti delle scuole in cui si voleva fare tirocinio;
~ se la convenzione c'era, ci si armava comunque di foglio e firma.

5) si iniziava lo stage scelto.

Di solito, erano queste le azioni che precedevano il tirocinio, ma adesso le regole sono cambiate ed ora entrate in gioco voi.

Scrivete nei commenti di questo capitolo come fate la richiesta di stage e i nuovi obblighi imposti.

In questo modo, coloro che hanno qualche dubbio possano comprendere il tutto.

ATTENZIONE, chiedete sempre ad un professore se volete delle informazioni sicure e chiare.
Un bacione a tutti!

Sei alle Scienze UmaneDove le storie prendono vita. Scoprilo ora